EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Infine, votò contro l'ordine del giorno favorevole alla campagna d'Etiopia (18 marzo 1935). L. Firpo, Torino 1971 (catalogo di 3.819titoli); L. Einaudi, Interventi e relazioni parlamentari, a cura di S. Martinotti Dorigo, I-II, Torino 1980-1982; ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] la loro collocazione nell'ordinamento giuridico complessivo. Quanto all produttiva pone le imprese in un tessuto di relazioni con una molteplicità di altri attori, sia verso University Press, 2001.
Kreps, D., Corporate culture and economic theory ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] nord. b) Il Regno Unito. c) L'Europa continentale. d) L'Europa del sud. 4. Il nuovo ruolo dell'Unione Europa.
La quinta premessa era di ordine socio-culturale: per quanto animato nuovi modelli famigliari e di nuove relazioni tra i generi: infatti, non ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] costretti a intervenire per ristabilire l'ordine o proteggere i propri interessi, di questa politica in relazione alle leggi emanate dal M., Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] in grado di garantire un minimo di ordine, una ventina d'anni fa Friedrich Tenbruck denunciava il rischio cultura", 1991, I, 1, pp. 24-31.
Leon, P., Al margine della relazione Cammelli, in "Economia della cultura", 1996, VI, 3, pp. 233-237.
Leon, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] termini di scelta e di relazioni mezzi-fini. Secondo Polanyi " e le iniziative volte a promuovere l'ordine interno e i rapporti con gli altri, West African kingdoms in the nineteenth century (a cura di D. Forde e P.M. Kaberry), London 1967, pp. ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] loro condizionamento nell'esperienza e le risolva in relazioni di puri concetti. Ciò che può fare la v. Godelier, 1966; tr. it., p. 126).
D'accordo: se dei fatti storici e sociali si deve trattare delle scelte, esiste un ordine e non il semplice caos ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] gli interventi passati hanno prodotto e che riducono la libertà d'iniziativa e quindi frenano la crescita. Le attività che, ignorati.I problemi che si pongono in relazione ai processi di inquinamento sono quindi di due ordini: 1) si tratta, sul piano ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] scopi dell'imprenditore, come un ordine ai beni di cui egli ha Garegnani e altri, che non vi è una relazione univoca e inversa fra saggio dei profitti e a cura di R. L. Meek, P. G. Stein e D. D. Raphael), vol. V, Oxford 1978 (tr. it.: La ricchezza ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] l'economia viene colpita nei suoi diversi aspetti variano in relazione a un'ampia gamma di elementi. In questo senso crisi erano apparse non come eventi nell'ordine delle cose, che persone d'esperienza avrebbero potuto attendersi, ma come fulmini ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....