Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] regolamento sul relativo ordinamento degli enti 15 marzo 1997 nr. 59, cui ha fatto seguito il d. legisl. 23 dic. 1997 nr. 469) possono peraltro a Maastricht, in Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 1991, 10, pp. 9 e segg.
T. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] domanda negli ultimi venti anni, che conferma d'altra parte la tendenza in atto da più 600 MW) e in relazione allo sviluppo degl'impianti di esercizio e di 321.840 MW in costruzione o ordinati.
La potenza unitaria massima degl'impianti in esercizio ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] l. 2 ottobre 1940, n. 1491; l. 17 agosto 1941, n. 1131; d. l. lgt. 20 luglio 1945, n. 433); le macchine di notevole valore (art massimo profitto, deve decidere in ordine a tre variabili: il offerti in blocco, in relazione al tipo di prodotto scelto ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] benché l'incremento medio della produzione reale sia dell'ordine del 2% annuo, i tassi di remunerazione sono Bloore, A. McKay, K. Lochhead, T. Godwin, D. Morton), che si è formato nel 1961. Dei membri un modello di relazioni spaziali autonome dai ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] quelle con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese, e . Per le importazioni figurano nell'ordine le seguenti provenienze: Stati Uniti realtà, anche se migliorarono stabilmente le relazioni con l'URSS e con tutte le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Roma 1999 (per l'Italia v. in partic. le relazioni di G. De Rosa e L. Giuva).
Per gli Pozzana, ISIS ARCA: uno strumento per l'ordinamento e l'inventariazione di archivi, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] va riducendosi: alla fine degli anni Ottanta era dell'ordine dell'1,6%. Da qualche tempo la produttività del censori, lo scrittore interrompe ogni relazione col teatro ufficiale e, con la collaborazione fissa della moglie M. D'Arcy, entra in una fase ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] posto senza troppo ordine un'edilizia abitativa, in cui sono testimoniate sia dimore signorili, sia case d'affitto talora ) mediante modelli matematici, ossia mediante un sistema di relazioni formali allo scopo di poter studiare a tavolino il ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] relazioni diplomatiche con la Santa Sede, interrotte dal 1861.
Bibl.: D.C. Briggs, M. Alisky, Historical dictionary of Mexico, Londra 1981; D e J. J. Tablada (non importa ora che l'ordine cronologico sia inverso, visto che la silloge finisce proprio ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ormai pronti, sì che per tutta risposta le armate popolari, su ordine di Mao e di Chu Teh, attraversarono lo Yangtze. Vista subito di rafforzare le relazioni con quegli stati che non hanno ancora riconosciuto Pechino, ma che, d'altra parte, non ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....