Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] modo a T.R. Malthus (1826) e D. Ricardo (1821), in relazione allo studio della impossibilità di uno sviluppo sostenibile
e 0(1) indica che al massimo esiste una differenza di ordine l connessa alla macchina su cui si svolge il programma di calcolo ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] d’Italia e diventò per tante comunità una vera e propria dimensione di vita, perché in questi luoghi una fitta rete di relazioni tempo, in parte in risposta alle operazioni delle forze dell’ordine e in parte a causa dei cambiamenti avvenuti nei gruppi ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] -building è cruciale e presenta differenze notevoli da un caso all’altro in ordine ai tempi (da pochi mesi a vari anni) e alle modalità (in la sovranità sull’intero territorio nazionale; d) le relazioni tra le istituzioni dello stato sono improntate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] delle stelle; se si voleva ottenere una precisione dell'ordine dei secondi di grado queste misure dovevano essere corrette unitaria; ciò valeva, in particolare, per la relazione fra il concetto di fronte d'onda e quello di raggio luminoso, per la ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] prolungata con la costruzione in ordine fitto dei quartieri operai e tra la costruzione, i prati verdi, i giardini d'infanzia e le zone di parcheggio. In Francia di esistenza e il suo sistema di relazioni personali sono ridotti ad un microcosmo ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] posizioni intermedie che hanno cercato di combinare o modificare la relazione indissolubile tra sicurezza e diritti. A livello globale, l del mantenimento dell’ordine coloniale di quello che era il più grande e ricco impero d’oltremare europeo, oltre ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] diritti non sono conseguenza di un ordine biologico naturale di cui farebbero parte corso, in particolar modo in Burundi, Costa d’Avorio, Guinea e Liberia.
Tra il 2004 basso reddito, salvando - sempre in relazione alla maternità - circa 700.000 donne ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] La tab. IV classifica le città più grandi d'Europa dal 1000 al 1900; ci riferiremo a darsi da sé i suoi propri ordinamenti e di governarsi senza dipendere da essi sono le condizioni generali della vita di relazione in città. Nel corso della giornata e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dorsale dell’approvvigionamento energetico statunitense (si pensi che, nell’ordine, Canada e Messico sono i due maggiori fornitori di nei nuovi equilibri mondiali. Le relazioni con l’India possono anche essere viste, d’altra parte, come un tentativo ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] dedicato allo stato dell’arte delle relazioni di due attori come Stati Uniti l’elettronica per la difesa il 23%, i sistemi d’arma e i missili il 7%, la sicurezza il maggiore nel subcontinente indiano) sono all’ordine del giorno. Per la soluzione del ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....