Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] privato o pratico (lettere, bandi, ordinanze, relazioni di ambascerie, ecc.) provenienti dalle di Lombardia, et un altro, che è proprio di tutta la sinistra parte d’Italia; e come tutti questi si ponno trovare, così parimente si può trovare quello ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] e situazionali da verbalizzare;
(c) ordine della loro introduzione nel testo;
(d) struttura linguistica degli enunciati.
Dalle un sistema di riferimenti che permetta di ricostruire le relazioni temporali sussistenti nel mondo narrato. Questo tipo di ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] Altre strutture si annunciano nell’italiano d’oggi, con ulteriori relazioni semantiche tra i due componenti: formaggio, pane e companatico, e sono caratterizzati dal fatto che l’ordine dei due nomi non può essere invertito (da qui il termine che ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] complemento che indica il possessore (come in 24) o altri tipi di relazioni avverbiali (locativa, temporale, ecc.) come in (25) e (26):
dell’ordine»]
b. carrello acquisti [«carrello degli acquisti»]
c. articoli regalo [«articoli da regalo»]
d. a ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] ; Serianni 1999); le sole relazioni di viaggio in Italia, molte Bouhours, autore di Les Entretiens d’Ariste et d’Eugène, del 1671: il francese I complimenti di Voltaire; 7, 1992, p. 35: L’ordine degli enciclopedisti; p. 78: La lingua musicale; p. 116: ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] , intonational phrase), a sua volta costituito dalla relazione tra un PP forte che domina uno o quello relativo all’espressione di ordini. In italiano, enunciati July 22-26 1935), edited by D. Jones & D.B. Fry, Cambridge, Cambridge University ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] tali relazioni di ʻportataʼ fra i vari aggettivi non costituiscono l’unico fattore determinante per il loro ordine. Ad study, ms., Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia.
D’Addio, Wanda (1974), La posizione dell’aggettivo italiano nel gruppo ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] 80 archi, inquadrati da semicolonne su tre ordini (dorico, ionico, corinzio), su cui effetto di accumulo di dettagli privi di relazioni spaziali; oppure può essere studiato in i ramarri, le botte e i fili d’erba avvelenati, i suoi vari “memento”: le ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] non regge alla prova dei fatti.
D’altro canto altre definizioni nozionali («il sulla base di considerazioni pragmatiche, ordini e curve intonative particolari: il che prende in considerazione le relazioni di significato (chiamate ruoli semantici ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] più generali (la natura, le età della vita, la vita di relazione, le gioie e le miserie della vita, il destino, ecc.), da analogie, d’immagini con una imprecisata quantità d’altri» (ibid.: XXX). I proverbi vi sono elencati in ordine alfabetico sulla ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....