Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] riconducibile a una successione ordinata di numeri che costituiscono l quindi da equazioni che mettono in relazione tra loro i valori contemporanei o (trad. it. Torino 2002).
R.H. Shumway, D.S. Stoffer, Time series analysis and its applications, ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] di mercato, strategie politiche);
d) modelli logico-matematici per lo studio quantitativo delle relazioni tra grandezze osservabili sulla base sia delle scelte operative (come la scelta dell'ordine con cui effettuare le operazioni di montaggio, gli ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] valore c? compreso tra due valori c e d? E così via.
Questi problemi indirizzano a solo dall'ultimo dato noto in ordine di tempo, e non dai precedenti numero dei rinnovi nell'intervallo (0, t), attraverso l'ovvia relazione Pr{N(t) ≥ k} = Pr{Xk 〈 t}. ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] viventi e le innumerevoli relazioni esistenti tra le varie da comprendere e da mettere in ordine e quindi alla necessità di coinvolgere and epidemiology, New York 2001.
J.M. Gottman, J.D. Murray, C. Swanson et al., The mathematics of marriage ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] rappresentato come insieme delle determinazioni d'una variabile casuale n-pla si dimostrano con facilità le seguenti relazioni: E(ù) = Ù, in utilizzare tali formule occorre possedere una stima dell'ordine di grandezza di σ2, stima che può essere ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] f(x,y) senza perdita alcuna d'informazione, occorre che X soddisfi la seguente relazione (teorema del campionamento di Shannon): -basso od operatori di media, previsori lineari di vario ordine e trasformazioni numeriche (per es. la FFT). L'efficacia ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] d'equivoco, supporremo che, nella successione [1], non compaiano infiniti an = 0.
Il procedimento di calcolo o "algoritmo", con cui dalla [1] si passa alla [2], si chiama p. i. dei numeri an (presi nell'ordine porre:
Le medesime relazioni [3] servono ...
Leggi Tutto
SIMBOLICO, CALCOLO
Fernando BERTOLINI
. 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente:
conviene calcolare invece la seguente:
la quale darà il logaritmo del [...] il calcolo sulle immagini, se le operazioni e le relazioni della struttura di B sono più "semplici" di quelle è eguale a et per t ≧ 0. È chiaro che in questo ordined'idee non si può più parlare in senso proprio di calcolo simbolico, perché ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] senso lato' che studia le relazioni reciproche tra i fenomeni demografici e a Puerto Rico e altrove è dell'ordine del 6‰, mentre nei paesi dell'Europa e di 523 per i minatori e i cavapietre. Nella classe d'età tra i 55 e i 64 anni lo scarto è minore ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] ; 0, l'intero r è detto ‛ordine di zero' di f lungo Y; se r 〈 0, allora - r è l'‛ordine di polo'.
Per una data funzione non D. Mumford ha dimostrato che λn = (6 n (n - 1) + 1) λ1 e in particolare che λ2 = 13 λ1. Ciò sembra essere in relazione col ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....