La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] misurano l'efficacia della velocità in ordine ai fenomeni di urto, che EA, DA, CA, adunque le velocità ne i punti F, E, D, C sono come le linee FK, EI, DH, CG. Vanno dunque si tratta di ricavare da questi le relazioni tra spazi e tempi. è qui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] a Zurigo nel 1897 in una relazione sulla 'visione del mondo scientifico- notevole nella creazione di un clima d'interesse per quella teoria fu svolto i bolscevichi cominciarono a imporre il proprio ordine. La penetrazione della nuova ideologia nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] Non posso né anco voglio retrattare espositioni d’Aristotile, poiché l’intendo così, e una considerazione astratta, svincolata da ogni elemento di ordine sensibile (cfr., per es., Metaphysica, 997 di matematica priva di relazioni con l’astrologia. Di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] schema la matematica comprendeva nell'ordine: aritmetica, geometria, musica ogni caso ben lontani da una qualsivoglia relazione tra l'algebra e il lavoro di progresso e la presa di coscienza della capacità d'innovazione; si pensi a Federico II e alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] del braccio? Che cosa induce un ordine e una finalità negli organismi viventi? dicendo.
La cosmologia di Newton divenne d'altronde presto oggetto di polemica fra leibniziana faceva dello spazio e del tempo relazioni poste dal soggetto e non assoluti ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] (PNF) e le numerose relazioni nelle alte gerarchie per far di contestazione ante litteram» (contro un ordine di cose voluto specialmente da Pascal, to the memory of professor C. M. … 1982, a cura di D. Greco, Napoli 1983; C. Ciliberto, Ricordo di C. M ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] , N., Leibniz in ordine cronologico, uscì l'anno seguente con il titolo Commercium epistolicum D. Johannis Collins et aliorum N.-Gregory: v. interpolazione. ▭ Identità di N.: relazioni che intercorrono tra i coefficienti di un'equazione algebrica e ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] e sull'attività e le relazioni scientifiche, comunque, non fu solo difficilissimo da ottenere, di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Oltre a Modena e poi a Milano (solo dopo l'Unità d'Italia la Società ha avuto una sede fissa a Roma). ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] occasione del disastroso sisma calabrese, il D. ne scrisse una relazione in forma epistolare e diretta al Canterzani .: 1799. Proclami e sanzioni della Repubblica napoletana pubblicati per ordine del governo provvisorio, a cura di C. Colletta, Napoli ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] di Cauchy e di Steiner per stabilire tali disuguaglianze e le relazioni con la teoria delle funzioni convesse.
Subito dopo il suo elencati: Sopra una particolare equazione differenziale dell'ordine, in Rendic. d. R. Istit. Lombardo, LXIX (1936), ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....