ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] trova buono lo Stato, poiché esso "ordina i singoli momenti dell'operare universale", Marx, 1863-1866; tr. it., p. 21). D'altra parte se, come per Hegel, l'alienazione è sociale dell'individuo e la sua relazione con gli altri appaiono determinate da ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Weber, 1908-1909, pp. 118-119). Questo ordine della moderna industria deriva: I) dalle macchine; II che essi svolgono. Studiando le relazioni fra lavoro e identità, si e della rivolta, Milano 1983).
Mothè, D., Journal d'un ouvrier, Paris 1959 (tr. it ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] , mentre questa relazione s'inverte per quanto riguarda le donne" (v. Glick, 1988, p. 865). Cherlin, d'altra parte, si siano fatti sempre più numerosi si spiega essenzialmente con un duplice ordine di motivi. Il primo, più banale, è che ciò si è ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] anche Heinrich Popitz, che interpreta l'autorità come una relazione di disuguaglianza in cui il subalterno accetta la scala di obbedienza è dovuta per il fatto che colui che impartisce l'ordine è in posizione d'autorità (v. Bayles, 1976, pp. 100 e 103 ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] di un simile spostamento dell'attenzione verso le funzioni della devianza in relazione al sistema sociale si ritrovano in autori come Roger Nett e (enumerati qui approssimativamente in ordined'importanza decrescente rispetto al concetto ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] .
Se indichiamo con P la relazione di preferenza forte ('migliore di, illustrati, queste sono C (cooperazione), e D (defezione). Nella 'battaglia dei sessi' le Il cemento della società: uno studio sull'ordine sociale, Bologna 1995).
Elster, J., Più ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] regressione multipla, ordinate gerarchicamente in modo da rappresentare un modello di relazioni causali. La Erikson, R., Goldthorpe, J., The constant flux, Oxford 1992.
Featherman, D.L., Jones, F.L., Hauser, R.M., Assumptions of social mobility ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] stesso di coprire in 15 ore la distanza (quasi 2000 km in linea d’aria) tra Denver (Colorado) e San Francisco. Lo fa a bordo di presupposti dell’ordine civile (A. Abruzzese, Delle cose che non si sanno conviene dire, in Post-umano. Relazione tra uomo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] medicamentose. In quanto casa degli spiriti - che abitano i corsi d'acqua e le loro sorgenti -, la foresta è un luogo sacro 558). Questo riscontro empirico di una relazione inversa o dialettica fra ordinamento politico e cosmologia indica i limiti ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] tra sud e nord: nell'India meridionale l'ordinamento delle caste è associato anche a una divisione in relazioni temporanee e regolate da contratto (v. Breman, 1985).
In politica le caste sono diventate influenti gruppi di pressione e di lotta; d ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....