Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] campo o luogo d'una data mente individuale deve estendersi quanto si estende l'attività sociale o l'apparato di relazioni sociali che la in genere sulla logica dei predicati del primo ordine. Le conoscenze sono strutturate e rappresentate in apposite ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] le direzioni. Esso dà conto della relazione processuale tra i tre termini che spesso inconsapevolmente, un corso d'azione efficace. Il sapere realtà del corpo entra in gioco soltanto in quanto ordinata dalle categorie sociali, ma si assume che il ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] depongono le loro uova secondo un ordine temporale: la più bassa nella gerarchia circostanze ecologiche che favorivano relazioni a lungo termine tra 8092-8099.
Hamilton 1964: Hamilton, William D., The genetic evolution of social behavior, "Journal ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] meritandosi la croce ufficiale dell’Ordine militare di Savoia nella difesa ancora più difficili le relazioni tra i due Paesi. 1955, pp. 126-151, 195-197, 211-268, 310-311.
D.J. Hill, The Janina-Corfù affair, in American Journal of International Law ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] madre, rinunciando alle relazioni esterne e rinchiudendosi in fenomeno di protesta e di contestazione dell'ordine sociale e del sistema di potere. Anche . Rouget, La musique et la transe. Esquisse d'une théorie générale des relations de la musique et ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] non avesse messo l'individuo in relazione con il mondo degli spiriti e , in Italia, in Gallia, nel Vicino Oriente. D'altra parte, il villaggio umano non è, sempre e , in quanto sede di manifestazioni di ordine specifico. È questa l'accezione della ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] è l'abolizione temporanea dell'ordine sociale, anzi il rovesciamento fiori che dopo la pioggia coprono le opere d'arte indicano il trionfo della vita indistruttibile. La frutta secca. Servivano a mantenere relazioni nella grande festa invernale a cui ...
Leggi Tutto
Campagna
Alice Bellagamba
Campagna viene dal latino campanea o campania, propriamente un aggettivo plurale dal senso "campestre, di campagna", derivato di campus, "campo, pianura". La nozione tradizionale [...] visione dell'essere umano e delle sue relazioni con l'universo naturale e sociale. La le montagne e femminili i corsi d'acqua. Di associazione in associazione, anche la continuità e la vitalità dell'ordine sociale. Come molte altre società dell' ...
Leggi Tutto
anima
Anna Lisa Schino
La parte non corporea dell'uomo
La parola anima deriva dal greco ánemos "vento", "soffio" e quindi "respiro". Dal significato originario, che mette in relazione la vita con la [...] in un perpetuo flusso e movimento (D. Hume).
Lo stesso indirizzo è seguito nostro senso interno in un certo ordine di simultaneità o di successione, oppure , in gran parte inconsce), Io (sfera delle relazioni e contatti con la realtà esterna) e Super ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] vide lo sviluppo della cosiddetta scuola classica delle teorie manageriali e d’impresa.
L’intento di questa scuola era quello di individuare La tesi fondamentale della scuola delle relazioni umane è che l’ordine sociale nei luoghi di lavoro viene ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....