Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] costo dei loro servizi: mantenimento di corrispondenti all'estero, relazioni di esperti su molte questioni, e così via.
La è costituito da una società ordinata. I giornali e le emittenti radiotelevisive non potrebbero - né d'altro canto lo potrebbe ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] poveri e in ricchi: di qui la relazione tra signore e cliente, tra servo e conditio sine qua non per la creazione di un nuovo ordine e di un nuovo apparato statale (v. Bobbio, ondata di monopoli e oligopoli. Questi, d'altro canto, già esistono. E lo ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] anni, da numerose difficoltà di ordine finanziario e organizzativo. Dalla storia a stabilire una relazione deterministica tra la genesi Islam Writing on the Oral Cultures of West Africa, in Cahiers d'Études Africaines, 43 (1971), pp. 455-66; R. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] etnici del mondo si sviluppano in relazione allo Stato e pertanto si trasformano spesso ma anche quello nazionale, cioè l'ordine esistente degli Stati-nazione (per and thrive, Westport, Conn., 2000.
Stannard, D.E., Disease and infertility: a new look ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] sul rapporto tra l'etica confuciana delle relazioni familiari e l'attività economica dei Cinesi d'oltremare, di Landa (v., 1991) economica, e al tardo lavoro di Hayek sugli ordini spontanei come critica della teoria dell'equilibrio economico, Kirzner ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] e C da fabbricare debba essere molto diversa, in relazione ai nuovi ordini inviati dagli agenti. Di fatto, nel cyber-mercato, diversi, cioè il costo del lavoro, il salario, il prezzo d'una merce): 1) il lavoratore del Nord costa 100 all'impresa ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] un'istanza conservatrice;
d) un'indagine sulle ideologie totalitarie in relazione al processo di de l'ordre, Paris 1979 (tr. it.: Lezioni per il ristabilimento dell'ordine, Roma 1982).
Souvarine, B., Staline. Aperçu historique du bolchevisme, Paris ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] sotto pena del carcere, che tale gioco sia d'ora innanzi praticato in città".
Il fatto è che fu privo di effetti sulle relazioni tra gli stessi studenti. squadra ospite vengono scortati dalle Forze dell'ordine dalla stazione ferroviaria fin dentro lo ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] prova della regulation e delle moderne relazioni industriali. Per la Germania l'importanza urbana di stabilire un nuovo ordine basato sull'efficienza, la nel salvataggio del 1911, orchestrato dalla Banca d'Italia. Lo Stato si fa garante dell' ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] relazioni economiche e politiche, e le idee relative alla parentela sono parte di più ampi sistemi ideologici.
Leach mosse a Lévi-Strauss anche una serie di obiezioni di ordine a cura di A.R. Radcliffe-Brown e C.D. Forde), London 1950, pp. 207-251.
...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....