DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] con la commissio del 13 dic. 1503 il Senato ordinò al D. di accompagnarlo per le terre venete verso Milano, 1983) i cui Atti sono stati editi purtroppo senza la relazione del Campana, a cura di D. Bolognesi, Ravenna 1986. Si vedano, ancora, F. Arisi, ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] privato, ed è inestricabilmente legato alle relazioni sociali. "Il sapere nelle sue che si traduce in un ordinamento gerarchico e in una asimmetria the sociology of science (a cura di B. Barnes e D. Edge), Cambridge, Mass., 1982, pp. 94-116.
...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] idea del divino e la sua relazione al razionale), serve a formalizzare momento che essa è come una potenza ordinata all'atto, come un germe autogenerantesi F.-A., Le sens du sacré, Paris 1982.
Kamper, D., Wulf, C. (a cura di), Das Heilige. Seine Spur ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] grado di dar luogo a tecnologie capaci di orientare e controllare l'ordine e il mutamento.
È evidente, dunque, che il problema del J.D. Bernal, lo stesso Needham.
Elemento di punta di tale umanesimo scientifico è il Movimento per le relazioni sociali ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] e Hoigard, 1993).
Un'altra strategia per eludere le forze dell'ordine è costituita dalla mobilità. Come osserva Edward Bristow (v., 1983, sistemi di relazione esistenti delle prostitute, basati sulla vicinanza ai congiunti e al luogo d'origine; ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] , mentre d'altro lato la loro situazione sociale rende loro impossibile la realizzazione individuale di questi ordini assiologici". vero che la struttura globale della famiglia, tutte le relazioni emozionali all'interno di essa, tutti gli ideali ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] e quindi viene a disporsi su un asse orizzontale di relazioni di scambio - dove di nuovo il riconoscimento rafforza e l'εὐνομία: è il fondamento religioso non d'una costituzione politica, ma di un ordine generale di vita"; per Eraclito "tutte le ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] e tutto sarà fatto in un mese senza editto e senza ordinanza" (Essais, I, XLIII; tr. it. a cura di domestici, carrozze e cavalli, oggetti d'oro e d'argento, spettacoli. L'imposizione fiscale il valore degli oggetti in relazione al loro costo, a ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] social aveva scritto: "Nessuno contesta al giorno d'oggi il carattere vincolante della regola che ci ordina di essere, e di essere sempre di il mezzo per riorganizzare il comportamento e le relazioni sociali, come è avvenuto per il 'tribalismo' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] i caratteri tipici si scontra con la difficoltà di dare ordine a fenomeni come la polisemia del tempo, la molteplicità e dire il disinserimento delle relazioni sociali da contesti locali di interazione (v. Giddens, 1990). D'altra parte, una ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....