Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] riabilitazione sia sufficiente a mantenere ordinato l'istituto che dirige, di comportamenti che ricade nella zona d'indifferenza dei singoli membri, ma altri autori della cosiddetta 'scuola delle relazioni umane') solo un ambiente affettivamente e ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] della natura, conserva tuttavia una sua ragion d'essere strumentale, nei limiti di un proprio ridotta ad alcune relazioni matematiche essenziali. Nella qualche mese.
E non v'è dubbio che, nell'ordine di grandezza del vivere e dell'agire umano, sono ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] , i quartieri poveri), di genere e fasce d'età (le donne povere, i bambini poveri) alla sicurezza sociale, alla sanità, all'ordine pubblico, alla difesa, ecc.
La scelta interpretare questo fenomeno come una relazione dinamica di causa-effetto. Non ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] corpo e la mente, ma anche nelle relazioni che intercorrono fra il deficit, la disabilità un po' animali (per es. l'idra d'acqua dolce, con il suo curioso modo di in una concezione flessibile e articolata dell'ordine della natura. Da un tale punto di ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] ' linguistico, il quale consiste in una relazione tra due elementi appartenenti a ordini di realtà differenti, ossia il 'significante' attraversamento si chiudono in un cerchio, se i fili d'argento vedono saldarsi le loro estremità (una sorta di ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] viene spiegata come il risultato d'un particolare tipo di relazione reciproca e d'una determinata misura di interpenetrazione rapporti tra personalità e società rimane un apparato ordinatore di notevole efficacia per la descrizione e la ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dovessero sfociare in un nuovo ordinamento della società, destinato ad atte al governo di tali relazioni, nel rispetto della loro l'avvento dell'era post-mercato, Milano 1995).
Sassoon, D., One hundred years of socialism. The west European left in ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] che possono essere posti in relazione con caratteristiche quali la classe , si ha una variazione di un ordine di grandezza.
2. È possibile che %. Da queste statistiche risulta quindi che i disturbi d'ansia sono tra i disturbi mentali più comuni negli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] protrasse a lungo poi. Tutto un insieme d'interazioni di svariata natura e di differente portata una specie a sé stante, senza relazione di parentela con le altre. Così senza ricercare affinità genetiche e senza un ordine sicuro. Il fatto è che Oviedo ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] sulla politica di riconoscimento, il principio d'identità collettiva, il nazionalismo e la modernità valori eterogenei e non ordinabili gerarchicamente in base a Francis Burke ne ha parlato invece in relazione alla zona al confine tra Stati Uniti ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....