Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] quanto strani e bizzarri possano apparire, acquistano così ordine e fondamento. D'altro canto, la dimensione dell'esteriorità, già denotano le consuetudini del vivere e del porsi in relazione agli altri, tipiche di una particolare società, sia ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] la stregoneria aveva ben poco a che fare con questo ordine di discorso. Era, invece, un idioma mistico basato su loro poteri stregoneschi, fino agli uomini d'affari le cui fortune sono imputate alle relazioni sospette che intrattengono con il demonio ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] (Catalogo delle piante raccolte sul Gran Sasso d'Italia al 29 e 30 giugno 1875), risultati dello scavo in una breve relazione (Il castelliere di Cattinara, in Lucia in manuali, opere di sintesi, dizionari in ordine cronologico), 79-83, 87-97, 115-130 ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] proprio rapporto con la sfera sacrale. D'altra parte, l'oggetto sacrificato cosmo si presentava basato su un ordinamento instabile, in cui si alternavano periodicamente e la donna.
L'importanza delle relazioni sociali che uniscono tra loro i ...
Leggi Tutto
Prossemica
Michele Bracco
Il termine inglese proxemics, derivato di proximity, "prossimità", è stato introdotto dall'antropologo americano E.T. Hall negli anni Sessanta del 20° secolo per indicare lo [...] al volto di colui che gli sta di fronte.
d) Distanza pubblica. La fase di vicinanza (da 3, spazio esprime anche il diverso tipo di relazione sociale che è in atto di volta modo, il mantenimento del medesimo ordinamento spaziale all'interno di un ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] un sapore "reazionario"". Ma il G. era su d'un altro ordine di idee: tenendo presente le pagine crociane degli Elementi 78, 80 s.; in particolare per il contributo del G. alle relazioni annuali della Comit, G. Malagodi, Profilo di R. Mattioli, Milano ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] il vantaggio di poter essere compiute lontano dalla terra d'origine; possono inoltre essere celebrate anche per quegli individui morte elaborata localmente, dell'ordine che regola la società, ossia della forma delle relazioni sociali che i riti ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] 1817 fu mobilitato per garantire l’ordine pubblico durante il passaggio in servì diffusamente delle relazioni compilate nel territorio 13 aprile 1834, in Archivio di Stato di Forlì (d’ora in avanti ASF), Carteggio amministrativo del comune di Forlì ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] 3-96) e con lievi modifiche e corredata d'illustrazioni nel Bullettino di paletnologia italiana (XXIX [1903], di un "maestro di primo ordine", dal 1911 in poi "tutto 1915], pp. 48-70), ma in una relazione (Necropoli del Pianello presso Genga... e la ...
Leggi Tutto
Storia di genere
Simona Feci
Le donne diventano oggetto di storia
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, ricerche dedicate alla storia delle donne si propongono di dare visibilità [...] dei diversi contesti spazio-temporali (ivi). È questo, d’altronde, il senso autentico del termine inglese gender, i «saperi» sono sistemi di ordinamento della realtà, al quale contribuiscono le relazioni sociali attraverso istituzioni e strutture, ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....