CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] le cause dei rovesci della guerra d'Ungheria erano attribuite principalmente al "mal ordine" e alla "poca obbedienza" informazioni e le "false relazioni" sottoposte all'imperatore andavano senz'altro corrette con le notizie "d'huomini periti" che si ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] ordinato la consegna dei libri al tutore Francesco Spinola. Si può ipotizzare che l'affare dovette essere risolto positivamente, anche se manca la relazione in sua assenza il governatore Francisco Fernando d'Avalos marchese di Pescara, a rimuovere gli ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] passare i confini in difesa dell'ordine pubblico.
Fu Garibaldi a passarli, D. sparì dalla scena politica locale insieme con il Comitato, non più riconosciuto e privilegiato nel rapporto con il governo italiano: un sempre più ricco tessuto di relazioni ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] le misure di rigore contro l'Ordine, a Vienna, dove la presenza dell A. non ebbe compiti di particolare impegno. Le relazioni tra la Repubblica e la corte cesarea erano grossolane calunnie di Mirabeau, s. l.né d.; De la liberté et de l'égalité ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] Prato, secondo l'ordine del cardinale legato 1908, p. 544;G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblicadi Firenze e l'Umbria..., I, ., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 233, 349;D. Compagni, La Cronica,ibid., IX, 2, a cura di I. Del ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] rilasciato il 6 genn. 1821 con ordine di espulsione dai territori austriaci, ma alle libertà gallicane (Sulle relazioni della Chiesa con lo Stato s.; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, I, Dalle origini ai moti del 1820-21…, ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] che fosse latore ufficioso di un ordine del pontefice ai legati del concilio del cardinal Farnese, fu dovuta alle buone relazioni correnti tra l'A. e il cardinale C delle ostilità contro Paolo IV ed Ercole II d'Este: azione per cui l'A. non ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] l'incarico di riportare l'ordine in quella zona, turbata dalle . Questi ostaggi, allorché le relazioni tra Pisa e il Visconti Pisa,a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia,IC, p. 86; P. Tronci, Memorie istoriche della città di ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] de Kaunitz", ma limitava, a torto, la loro relazione al periodo "avant d'épouser le mari avec Iequel elle vivait fort bien e Bibl.: Ricche di notizie sono le lettere conservate, in ordine cronologico, nel Dono Greppi presso l'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] in pace tra di loro ed in particolare Venezia desiderava che le relazioni con i Turchi non venissero turbate. I Turchi dal canto loro erano prove necessarie per incriminare il Lippomano; d'altra parte un ordine di rimpatrio o, peggio, una ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....