CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] questa sul problema delle relazioni tra lo Stato italiano dal Luzzatti: in seguito il disegno di legge era diventato d'iniziativa del governo, che a firma del Berti l'aveva della politica seguita dal Crispi in ordine ai rapporti tra Stato e Chiesa. ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] alla corte dei Valois quelle relazioni che gli consentirono poi, qualche alla tregua da un doppio ordine di motivi: la recente riconquista p. 9; Lettere ed oraz. latine di G. Morone, a cura di D. Promis e G. Müller, ibid., II, Torino 1863, p. 161; M ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] risuonare polemica rispetto all'ordine costituito della monarchia borbonica: 'interesse comune di tutti e non nell'interesse speciale d'una casta o di un partito". Per il M
Il M. aveva mantenuto periodiche relazioni epistolari con l'amico e collega ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] bibliografiche in merito all'ordine pubblico, alle persone giuridiche dell'arbitrato con la Relazione al Consiglio del contenzioso . Quarant'anni di politica italiana, Milano 1962, I, a cura di P. D'Angiolini, p. 366; II, a cura di G. Carocci, pp. 121 ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] pp. 156-209; L'associazione professionale nell'ordinamento corporativo (relazione al I Convegno nazionale di studi corporativi), Magistratura del lavoro, in Nuovo Digesto italiano, a cura di M. D'Amelio, VIII, Torino 1939, pp. 6-24; Corporativismo, I, ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] (1857), fu menzionato nella relazione della commissione provvisoria della Pubblica 5 dicembre 1861 (Napoli, Biblioteca Nazionale, Misc. D.283.1, Miscell. Univ., pp. 7-28 da ministro, dell’indipendenza dell’ordine giudiziario, negli scritti della ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] mantenuto per oltre due secoli strette relazioni economiche e parentali con le grandi anche il G. a plurimi incarichi d'emergenza.
Il Levati sostiene, sulla scorta altre due importanti iniziative, una di ordine culturale e l'altra militare: l ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] Reale Accademia di scienze e belle lettere di Napoli. Le relazioni col Fiore e col Galdi fanno comprendere le svolte nella suo Fratello monaco cassinese, il Degnissimo Padre D. Carlo Mazzacane dell'istesso ordine […] Egli usò tutta la forza dell' ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] "divenire" degli esseri reali e ideali, sintesi della relazione dialettica, e della concezione della irrealtà dell'ordine "statico" e della realtà dell'ordine "dinamico" dell'universo (I sommarii, VII-XII, 1, p. 1).
D'ora in poi tutta l'opera del C ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] , bensì in ordine alfabetico per località 1917.
Fonti e Bibl.: F. Gabotto, Relazione sull'operato della Società storica subalpina dopo il F., un montanarese da ricordare, in Il Canavesano 85, Ivrea s.d. (1984?), pp. 63-66; P. Venesia, Il Medioevo in ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....