ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] già in fase di realizzazione. Avrebbe un raggio d'azione di circa 350 km, il che Milano 1980.
Camera dei Deputati - Servizio Relazioni Comunitarie e Internazionali, SDI - Dossiers non aveva ottemperato all'ordine del presidente Nixon di distruggere ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] dipende dalle politiche adottate. La relazione tra i diversi paesi è pertanto conseguire uno o più d'uno dei seguenti obiettivi: aveva trasformato il problema dei poveri in un problema di ordine pubblico. La povertà non si configurava più come una ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] esemplarmente si vede nelle relazioni degli ambasciatori veneti, e epitesi vocalica (poteo), l’ordine accusativo-dativo dei clitici (la Bollati Boringhieri, pp. 192-221.
Stussi, Alfredo (1999), Versi d’amore in volgare tra la fine del secolo XII e l’ ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ugualmente evocata in relazione alla liturgia della morte, nei sacramentari e, più tardi, nei libri d'ore (si la cui morte è a volte messa a confronto con quella degli apostoli dei quali ordinò il martirio (Parigi, BN, fr. 2091, c. 64v, 1317 ca.), e ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] modo a T.R. Malthus (1826) e D. Ricardo (1821), in relazione allo studio della impossibilità di uno sviluppo sostenibile
e 0(1) indica che al massimo esiste una differenza di ordine l connessa alla macchina su cui si svolge il programma di calcolo ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] date le definizioni convenzionali, gli ordini generali di grandezza sono quasi una variazione da 10,4 a 1).
2. La relazione che intercorre tra il rapporto A dei paesi sviluppati e lotta per la modernizzazione economica, d'altra parte non si può ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] pone oggi all'agricoltura è di ordine politico ed economico: è infatti alimentare possono cambiare anche in relazione allo stadio di sviluppo economico theory and policy, Boulder, Colo., 1979.
Hopper, W. D., The politics of food, Ottawa 1977.
Hou, C., ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] di immagine.
In questa visione più complessa delle relazioni tra pubblicità e profitti, va tenuto conto della possibilità dell'armonizzazione degli ordinamenti europei sono la direttiva n. 84/450 (recepita dall'Italia con il d.l. 74/92 ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] caratterizza come tale ricordiamolo - in relazione a quel che dicono e fanno come le opinioni ‛stanno assieme'. In ordine al primo punto sappiamo già che esistono di salto in avanti non soccorre il livello d'istruzione (che rischia di generare, tra l ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] le membrane o altre strutture di ordine superiore o per tutti questi e da loro discussi in relazione alle origini della vita (Kuma In Chemistry of clays and clay minerals, a c. di Newman A.C.D., Har10w, Essex, Longman, cap. 8.
REYNOLDS, R.C. (1986) ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....