Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] crea allora una rete praticamente illimitata di relazioni, il cui insieme dinamico costituisce quella quali al contrario si ordinano secondo gerarchie dinamiche, al ' fondamentali: l'avventura, la storia d'amore, il mistero, esseri e situazioni ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] per persone di ogni età - dai nidi d'infanzia alle università per anziani - ha a New York, e la relazione di Victor Cousin del 1833 sulle ., L'ordre du discours, Paris 1971 (tr. it.: L'ordine del discorso, Torino 1972).
Gardner, H., Frames of mind: ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] tutti i problemi che ne derivano in ordine ai poteri, doveri e responsabilità dei nella prassi a usi diversi, come d'altronde ci si può attendere sulla veniva utilizzato anche frequentemente per descrivere la relazione tra il papa e Cristo e tra i ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] fioritura di carismi e d’inedite forme aggregative, sottolineandone le potenzialità in ordine alla stessa ‘nuova ’Associazione di Maria Ausiliatrice per le giovinette, Torino 1910.
37 Relazione della Presidenza, «Gioventù italica», 1919, 12, p. 10. ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] costo dei loro servizi: mantenimento di corrispondenti all'estero, relazioni di esperti su molte questioni, e così via.
La è costituito da una società ordinata. I giornali e le emittenti radiotelevisive non potrebbero - né d'altro canto lo potrebbe ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] poveri e in ricchi: di qui la relazione tra signore e cliente, tra servo e conditio sine qua non per la creazione di un nuovo ordine e di un nuovo apparato statale (v. Bobbio, ondata di monopoli e oligopoli. Questi, d'altro canto, già esistono. E lo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] etnici del mondo si sviluppano in relazione allo Stato e pertanto si trasformano spesso ma anche quello nazionale, cioè l'ordine esistente degli Stati-nazione (per and thrive, Westport, Conn., 2000.
Stannard, D.E., Disease and infertility: a new look ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , 4:9, 9:16, una relazione inversa al quadrato. Pitagora quindi, secondo ordine ricerca, prima, che le percosse fatte dentro all'istesso tempo siano commensurabili di numero, acciò che la cartilagine del timpano non abbia a star in perpetuo tormento d ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] a vicenda. È dal popolo, d'altro canto, che le élites ricavano e illegittima ribellione nei confronti dell'ordine costituito. Si tratta di una concezione di legittimazione. Ogni rivoluzione va caratterizzata in relazione ai propri scopi, al tipo di ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] sotto pena del carcere, che tale gioco sia d'ora innanzi praticato in città".
Il fatto è che fu privo di effetti sulle relazioni tra gli stessi studenti. squadra ospite vengono scortati dalle Forze dell'ordine dalla stazione ferroviaria fin dentro lo ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....