Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] Seminario romano di Sant'Apollinare e fu ordinato sacerdote il 2 apr. 1899. Entrò note diplomatiche, di migliorare le relazioni, senza riuscirvi. Nello stesso tempo la Chiesa (si veda la corrispondenza con F. D. Roosevelt, pubbl. già nel 1947), e ne ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] con scafi a sovrastruttura completa di primo ordine aperta o chiusa, che, in base Per essi è più diffusa la propulsione a getto d’acqua (anziché a elica) in modo da limitare n. si acquista progressivamente in relazione all’avanzamento dei lavori, in ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] del secolo a opera di matematici di prim’ordine, fra i quali ci limitiamo a ricordare L’ a. ermeneutica (H. Kretzchmar, A. Schering, D. Cooke) intende la musica come una serie di simboli di insieme e alle relazioni che sussitono tra insiemi ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] nella vita monastica, la sua attività di scrittore. Nel 391 fu ordinato sacerdote a Ippona, ove, tra la fine del 395 e il esse si distinguono e si oppongono secondo le loro relazioni reciproche. Teoria che, chiarendo la processione dello Spirito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] loro partecipazione alla nascita del Partito comunista d'Italia (gennaio 1921). Nei primi anni Venti di convocare un'Assemblea Costituente per disegnare l'ordinamento democratico del paese. Nella notte fra il sistema delle relazioni internazionali e ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] postume in 4 voll., 1781-88). Ospite di D. Hume a Wootton (1766), ruppe ben presto col Alle relazioni individuali si sostituisce la relazione dei di premî e castighi quale ristabilimento di un ordine perduto nel mondo degli uomini. Questi i cardini ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] la varietà, la specie, il genere, l'ordine, la classe. Essi preesistevano ma insieme ad ciò che lo portò a studiare le molteplici relazioni esistenti fra i varî corpi e per per coltivare le perle in comuni molluschi d'acqua dolce, e nel 1738, per ...
Leggi Tutto
Teologo spagnolo (Granada 1548 - Lisbona 1617). Gesuita (dal 1564), fu tra i più influenti teologi cattolici. Pur muovendosi nell'ambito dell'aristotelismo scolastico tomista, elaborò dottrine teologiche [...] in parte all'insegnamento (e quindi in relazione alle opere di Aristotele e di s. ma non unico né spirituale, e la via dell'ordine che giunge a un'intelligenza spirituale, ma non tali principî teorici. Il re d'Inghilterra sosteneva di avere, in ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] li favorì col riconoscimento dei collegia tenuiorum, si ricorda d'altra parte un suo divieto di conversione al cristianesimo e egli dovette rientrare e cercare di conservare buone relazioni diplomatiche. Unico risultato fu la costituzione della nuova ...
Leggi Tutto
Gülen, Muhammad Fethullah. – Predicatore e politologo turco (Korucuk, distretto di Pasinler, 1941 - Pennsylvania, Stati Uniti, 2024). Nato in una famiglia religiosa, fu avvicinato alla conoscenza della [...] al premier coltivarono ulteriormente le relazioni positive che già in precedenza predisposto nei confronti del predicatore un atto d’accusa di 2527 pagine, chiedendo la sua aver ‘cercato di distruggere l’ordine costituzionale con la forza, costituito ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....