il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] autorità di pubblica sicurezza per i provvedimenti d'ordine cautelare). Il codice Zanardelli consta di del processo penale italiano, Napoli 1929, p. i seg.; A. Rocco, Relazione ministeriale, al progetto di pieni poteri per la riforma del cod. pen. e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] una popolazione di 75.000.000 di ab. (stima al dicembre 1937).
Ordinamento.
Forze armate. - Esercito (p. 706). - Il governo del Reich , locazione d'opera, non ancora contratto di lavoro) e numerose singole norme è in stretta relazione coi risultati ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di più persone che cooperano in modo permanente per il raggiungimento d'uno scopo comune non di lucro. Essa deriva dal bisogno . - La nozione di questo delitto contro l'ordine pubblico è data dalla relazione ministeriale al cod. pen. vigente (II, p ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] privilegi e concessioni d'ogni sorta, d'essere gl'intermediarî in ogni genere d'affari, anche d'ordine politico.
Una diplomatico si riassumono essenzialmente nel compito generico di coltivare le relazioni fra il proprio stato e l'altro, di curare nei ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] consolidare la ricchezza fondiaria e dar credito all'estero, e relazionid'affari e di parte con la S. Sede. Firenze rappresenta vantaggio: e un'altra se ne compone. Parola d'ordine è "libertà d'Italia", cioè status quo territoriale. E poiché Venezia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in Italia, tale obiettivo avrebbe potuto anche apparire d'ordine secondario, se al di là di esso i creatura che s'interna nella propria anima, e opera in una sfera d'azione dove le relazioni con gli uomini e con le cose sono vissute nell'amore di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] -XV) la conquista mongola rese sempre più difficili le relazioni fra Oriente e occidente europeo. Le missioni cristiane, prima preannunziava quel che doveva essere ben presto la parola d'ordine nel campo artistico: la riproduzione della realtà viva ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ha dimostrato che ciò non dipende da cause d'ordine morfologico, bensì dalla distribuzione invernale delle precipitazioni, , Parigi 1934; F. Giannini, Storia della Polonia e delle sue relazioni con l'Italia, Milano 1916; R. Soltyk, La Polonia e sua ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] non per ciò cessano d'essere vescovi d'una diocesi e la cui ingerenza negli affari d'ordine pratico è certo molto Chiesa e Stato negli Stati Uniti, ibid.; A. Crivellucci, Storia delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa, I, Bologna 1886; G. Desdevises ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] vista svizzero (per cui tra di esse non vi sono relazioni dirette), queste tre zone fanno parte di un'unità nettamente nuove, che il Bodmer pose alla poesia, sono solo mediatamente d'ordine estetico: fu l'entusiasmo per il mondo morale di Milton e ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....