FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] ben definibili, sono sferici e hanno diametri dell'ordine di 10-8 cm.
Agli articoli ricordati, di probabilità di de Broglie che hanno la lunghezza d'onda λ = h/p. Se l'energia dovuta numeri quantici si mantiene in relazione alle coordinate, cioè ai ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] un livello d'energia intermedio e può essere calcolato mediate la teoria delle perturbazioni al secondo ordine. Schematicamente assorbimento della radiazione da parte del campione stesso. Si ottiene la relazione I = I0 exp (−μx), dove x è lo spessore ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] i coefficienti sijkl hanno valori dell'ordine dell'inverso del quadrato del campo elettrico e K, funzione del materiale e della lunghezza d'onda λ, è la costante di Kerr. In quella della radiazione incidente I0 dalla relazione
dove Ö è il ritardo ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] tra queste le più intense sono le righe dell'ossigeno atomico di lunghezza d'onda 5577,35 (la famosa riga verde che è nota come riga aurorale erano in moto verso il basso, con velocità dell'ordine delle migliaia di km/sec; Fan e Schulte più ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] 12 farad, se si misurano l in metri, D e d in metri o nello stesso sottomultiplo del metro (entrambi La potenza attiva fornita si esprime mediante la relazione:
È evidente il motivo per cui si avente spessore dello stesso ordine di grandezza. Le lamine ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] orbitale l = 0(S), = 1(P), = 2(D), ..., = n − 1 e dal momento angolare totale j ppm. La fig. 6 mostra i diagrammi di Feynman del primo ordine che contribuiscono al (g − 2) del muone.
Il valore ha, allora
Dalla relazione precedente si deduce che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] figure e le loro relazioni spaziali nella visione diretta. Con l'Ottica di Tolomeo il campo d'indagine di questa
Nello studio degli specchi ustori si constata un capovolgimento dell'ordine di priorità: l'occhio, che nello studio della visione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] senso moderno di scienza che mette in relazione le forze con la massa e con il G=Wcosθ.
Post. 4**. P=Wcosθ.
Post. 5**. d/c=cosθ.
Post. 6**. Come i precedenti due postulati: quella dei pesi presi nello stesso ordine; ma la stessa proporzione [quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] miscela di elio e neon, producendo luce coerente su varie lunghezze d'onda, delle quali le più utilizzate sono quelle nell'infrarosso a logica del primo ordine: c'è un insieme di individui e un certo numero di tabelle che danno le relazioni tra gli ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] il nucleo K è un certo tensore del quarto ordine.
Per applicare questi risultati bisogna trovare situazioni nelle quali base alla regola di equipresenza (v. sopra, cap. 4, È d), le relazioni costitutive devono specificare non solo Tj, hj, ψj e ηj, ma ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....