(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] di dipoli a mezz'onda paralleli la cui lunghezza l e la cui distanza reciproca d soddisfano la relazione ln/ln₋₁=dn,n₋₁/dn₋₂,n₋₁=k, con n numero d'ordine dei dipoli; il rapporto tra le frequenze estreme che delimitano la banda di utilizzazione è ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] intensità critica; con buona approssimazione, si trovano le seguenti relazioni: Hc=H0[1−(T/Tc)2], Tc=T0[1 e un guadagno energetico, Ec, dell’ordine di 10–4 eV per ogni coppia di ;lazioni reticolari (fononi), come d’altron;de è segnalato dall’effetto ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] quantistica, si ha:
x= ψψ* = ∣ψ∣2, (43)
dove ψ* è il complesso coniugato di ψ. In relazione alla (43), x viene talvolta detto ‛parametro d'ordine.
g) Superconduttori di tipo II.
Le espressioni (35) e (42) per la profondità di penetrazione e la ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] relazione tra stato finale e stato iniziale è indipendente dal sistema di riferimento.
Una delle forme invarianti della teoria delle perturbazioni, dovuta a Dyson, consiste nello sviluppare in serie di potenze di e l'operatore S; il termine d'ordine ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] si traducono in sei equazioni scalari che pongono delle relazioni fra le componenti dei campi E e H e le ),
con A, B, C, D costanti arbitrarie, e dove Jm ed Nm sono funzioni di Bessel di prima e seconda specie, d'ordine m, dell'argomento kcr, per le ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] siano emessi in stati di elicità zero,
e
dove W è l'energia totale nel c.d.m., p+ è il quadrimpulso del W+ e gli f rappresentano (1/8πW) volte concetto di naturalezza delle simmetrie e delle relazioni all'ordine più basso. Una teoria di gauge ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] simmetria nelle teorie di gauge non abeliane; d) ordine e simmetria. □ 7. Conclusioni. □ Bibliografia la forma quadratica
(ct−ct′)2−∥x−x′∥2=(x−x′∣η(x−x′)). (2)
In questa relazione, η è la matrice diagonale 4×4 con elementi (1, −1, −1, −1) (tensore ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] il s'agit ne se fait point par une combinaison chimique ordinaire de la substance ou fluide qu'il regarde, enlevé par affinité sulle affinità de' corpi pel calorico, e sulle relazionid'affinità che ne risultano tra loro, dedotte dalle osservazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] enunciati mediante l'introduzione di opportuni assiomi d'ordine generale che siano in grado di esprimere la cui la dipendenza tra resistenza dell'aria e velocità si può tradurre nella relazione f(v)=a+bvn, con a, b, n costanti; nel caso particolare ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] abbia un dato numero di stati differenti e le relazioni esistenti tra questi stati. Possiamo anche studiare altre nodo del reticolo, e qEA ≡ m(i)²j è il cosiddetto parametro d'ordine di Edwards e Anderson (v., 1975).
La formula precedente non può ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....