SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] desideroso di creare una ragione d'intervento nella penisola indocinese per mascherare ministro Pibul Songgram, la dottrina dell'"Ordine nuovo" nella "Grande Asia orientale". alla Thailandia di ristabilire amichevoli relazioni con le Nazioni Unite.
A ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] Nonostante permangano gravissimi squilibri di ordine sociale e territoriale, negli Con la Cina, invece, le relazioni rimasero difficili soprattutto per la mancata partiti, ne ottenne solo 50.
bibliografia
D. Timberman, A changeless land. Continuity ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] . di linee nel 1947, escluse quelle internazionali).
Ordinamento. - Il 15 agosto 1947, l'Impero indiano dalla sterlina, e messa direttamente in relazione con le monete di tutti i emporio commerciale del I e II secolo d. C. che testimonia evidenti e ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] seri problemi sociali e di ordine pubblico, per cui Karāchī è nell'ottobre vennero così ristabilite le relazioni tra i due paesi e 1998, pp. 7-10.
S.S. Harrison, P.H. Kreisberg, D.Kux, India and Pakistan. The first fifty years, New York 1998.
P ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] coreana gravi problemi di ordine economico, determinati dalla -coreana; la contemporanea ripresa delle relazioni con la Repubblica di Corea e A case study in nonproliferation, New York 1995.
D.S. Macdonald, The Koreans. Contemporary politics and ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] attende un significativo contributo (nell'ordine del 20% delle esportazioni totali) aveva interrotto con quest'ultimo le relazioni diplomatiche. I colloqui tra i due v. in questa Appendice), già provincia d'oltremare portoghese, è stato restituito alla ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] decretò la legge marziale, ruppe le relazioni con il Cile, imbavaglio l'opposizione, filo da torcere alle forze dell'ordine appositamente addestrate negli SUA. In una il potere Banzer doveva ricorrere allo stato d'assedio (23 novembre 1972) per ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] e sociali delineano un quadro d'insieme particolarmente depresso, pur essendo 1990 ha registrato un calo di produzione dell'ordine del 40%, è praticata su un'estensione , a partire dal 1995, furono le relazioni con lo Yemen per la disputa relativa ...
Leggi Tutto
(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221)
Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente [...] impedì che alle agitazioni sociali si aggiungessero quelle di ordine po litico-religioso a causa del contrasto tra la d'altronde, venne confermato da una dichiarazione dell'emiro ῾Īsā Bin Sulmān al-Khalīfah, favorevole al miglioramento delle relazioni ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ma prima per tingerli, essendo la tintoria in relazione con la produzione dei colori (si ricordi il dopo il S. Cassiano furono, in ordine di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati su ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....