La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] produttività, sono notevoli l’ordine determinante-determinato dei componenti , in conseguenza, a causa di ciò), le relazioni ipotetiche (se ... allora), limitative (a condizione , specialmente con cancellazione del complemento d’agente; o anche l’uso ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] maschile elli:
(1) Ben m’accors’io ch’elli era d’alte lode (Dante, Par. XIV, 124)
C’erano poi elemento da cui dipendono (➔ ordine degli elementi).
I pronomi personali un ruolo fondamentale nella codifica delle relazioni sociali che si instaurano tra ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] concetto possano essere designati da parole diverse nelle varie parti d’Italia (➔ geosinonimi). Ci sono, ancora, i dati relativi veridicità); alla sua relazione (pertinenza, coerenza) con quanto si sta dicendo; al modo (ordine delle informazioni, ecc ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] atto linguistico compiuto, che di solito è un ordine, un consiglio o una raccomandazione:
(6) varietà di italiano parlata a Roma, invece (D’Achille 1995; ➔ Roma, italiano di), il inseriti nella frase, che hanno relazioni strutturali con il verbo, e ...
Leggi Tutto
I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] un ordine preferito, in cui la preferenza per un ordine è riconducibile a fattori di frequenza (sale e pepe ~ pepe e sale);
(d) binomi e il tutto. Per quanto riguarda questo tipo di relazione, i binomi dell’italiano si conformano in gran parte alla ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] filologo Giorgio Pasquali presentò alla Reale Accademia d’Italia nel 1941, ma che non poté analogismo (Premoli 1909-1912: V-VI).
L’ordine alfabetico delle voci, la definizione e l’ struttura del lessico e le relazioni semantiche delle parole. Si tratta ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] come unità univoche (è univoca la relazione tra forma e oggetto/concetto) e monoreferenziali 2001 e 2007; ➔ arte e critica d’arte, lingua dell’), di ➔ Leonardo da architettonico italiano: la terminologia dell’ordine ionico nei testi di Francesco di ...
Leggi Tutto
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] unità polirematica non ammette variazioni al suo interno: l’ordine è fisso e i componenti non si possono alterare né solo per indicare in maniera traslata un punto d’orientamento in una relazione locativa di carattere molto generico (entrambe le ...
Leggi Tutto
Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] vittime possano essere molte di più
(d) locuzioni impersonali con verbi copulativi (➔ relazione l’evento della subordinata con quello della frase matrice secondo diverse possibilità: relazioni tutto in ordine]
(47) *[lasciare tutto in ordine] è bene ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] trattino d’unione può invece assumere valori sintattici e morfologici, a partire da quello di segnalare relazioni sintattiche tra ., calcio-mercato, Mao-pensiero) che rovesciano l’ordine, normale per i costrutti italiani, Determinato-Determinante (« ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....