Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] possono avere una funzione di ordine concettuale e di ordine linguistico. Di ordine concettuale, in quanto le d) Tipo D (scambio comunicativo unidirezionale in presenza del/i destinatario/i): lezioni di scuola; lezioni universitarie; relazioni ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] governo napoleonico l'Ordine dei filippini, , A.C. cent'anni dopo la sua morte, in Giorn. stor. d. letter. ital., XCIV (1929), pp. 105-29; G. Natali, C. giudicato e onorato dagl'Italiani e sue relazioni coi contemporanei, Reggio Emilia 1903; O. ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] segno-concetto in relazioni di segni di ordine superiore. Secondo Adolf H. Schultz (1969) l'ordine dei Primati si maggioranza degli esseri umani utilizza la modalità parlata, il quadro d'insieme deve focalizzarsi sui due tipi di lingue dei segni che ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] alle parole che segnalano relazioni fra i costituenti, come rispondere con B, cioè con una struttura frasale con ordine VS, ma non con C, che coincide con una B: È venuto Paolo
C: * Paolo è venuto
D: Paolo / è venuto
La possibilità di codificare il ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] ) non senti NULla diciamo
o segnalare le relazioni tra diverse porzioni di testo, per es. nei primi dieci verbi del LIP in ordine di frequenza, il presente indicativo copre circa lo compro io) con riprese pronominali;
(d) l’uso di verbi pronominali (me ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] farsi strada, sia in virtù della personalità d'umanista, sia per l'esperienza di cose l'A. allacciò anche relazioni moralmente sconvenienti per un ecclesiastico ag. 1524) e il fatto che questi fu ordinato sacerdote (9 ott. 1524) dallo stesso Carafa. ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] culturalmente più produttivo per quanto riguarda le relazioni fra Islām e Occidente, il dar al per opera di Roberto il Guiscardo e Ruggero d’Altavilla. Nel 1242 viene rogato l’ultimo a parte le considerazioni di ordine grafico di cui si dirà poco ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] , soltanto come sequenze di nomi ordinati in base all'importanza, alle relazioni di parentela delle divinità, oppure esemplari, chiamati A, B, C, D, la cui prima versione sembra essere D, costituita da cinque tavolette scritte dalla stessa ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] vede anche dal fatto che se l’ordine degli elementi in una frase viene cambiato frase.
Spesso c’è una relazione fra preposizione e funzione sintattica: ad SAgg e un SPrep:
(62) La gallina dalle uova d’oro stava lì impettita e in silenzio a godersi il ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] è programmato in base a criteri di ordine pedagogico; esso può accelerare il processo campeggio») invece di quelle sintetiche;
(d) uso di elementi della lingua di dall’utilità che certe parole hanno in relazione all’ambiente in cui l’apprendente si ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....