ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] beni e privilegi onde si riportasse nuova vita nell'ordine "corruptus" (atti del 10 marzo 835 e dell d'Ivrea Giuseppe, su sollecitazione diretta ("viva voce") del re Lodovico II, un'inchiesta sulle condizioni del clero e del popolo, sulle relazioni ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] Montalto Uffugo il 10 giugno 1616.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gen. dell'Ordine carmelitano, II C.O. 1 (9; 12; 14; 15; 26); ibid., d. (ma tra 1695 e 1700), pp. 182-185; C. de Villiers, Bibliotheca carmelitana, Aurelianis 1752, II, pp. 525 s.; Relazioni ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] e uscire dalle carceri conventuali dell'Ordine, per lui non troppo dure Grottanelli, Fra G. da Udine e le sue relazioni con la corte del granduca Francesco de' Medici, den Wyngaert, Bucchi, Geremia, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, X, ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] cercò di metter fine ai contrasti fra i vari Ordini, specie tra i cappuccini, protetti dalle autorità relazioni, statuti, decreti, sono stati editi da E. Castellani: Atti del rev.mo p.d. Cozza custode di Terra Santa (1709-15), nella Bibl. bio-bibl. d ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] , Matteo d'Ascoli, decideva di non attuare i provvedimenti che il capitolo generale dell'Ordine, riunitosi Paris 1962, pp. 86, 146, 165; G. Romano, Delle relazioni tra Pavia e Milano nella formazione della Signoria Viscontea..., in Archivio storico ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] dalle relazioniordine di Clemente XI di cancellare dalla nuova redazione del concordato l'articolo riguardante la tassazione dei beni del clero. Inoltre parve voler sistematicamente tacere alla S. Sede ogni fatto che potesse costituire un elemento d ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] secoli. Abbiamo notizia di sue strette relazioni con Alcuino di York, che di o da quella gallica-irlandese (Stella), in ordine a una migliore fruizione della poesia religiosa da du haut Moyen Age, une question d’élites?, Turnhout 2009, pp. 63-100 ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] Eucaristia, sui sacramenti dell'ordine e del matrimonio, sul ibid. 1924, pp. 312 s. Le relazioni delle sue ispezioni nel territorio della diocesi sono 1910), pp. 261-296, 314-322; R. Maiocchi, Mons. D. B. e la facoltà teologica di Pavia,ibid., V (1914 ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] d'amicizia con diversi chierici di Milano, A. appartenne al cardine della Chiesa milanese, ma non sappiamo in quale ordine.
Certo la famiglia paterna,originaria di Besate, era di grande rilievo, possedeva estese proprietà e aveva importanti relazioni ...
Leggi Tutto
Calvino, Giovanni
(propr. Jean Cauvin) Riformatore religioso francese (Noyon, Oise, 1509-Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e segretario del vescovo Charles de Hangest, C. studiò a Parigi [...] anni latino, filosofia, teologia. Grazie alle relazioni con la famiglia Cop e con suo cugino molti dei ginevrini e Berna, con un ordine, accolto dopo le elezioni del febbr. 1538 pubblica europea: scrisse ai re d’Inghilterra, Danimarca, Svezia, ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....