Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] avanzate in questo volume in relazione al comportamento durante le emergenze da parte dei gruppi di pressione o d'interesse (tranne che in casi isolati di spesso cercano di imporre un qualche ordine globale alla situazione, tentando di attuare ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Stato, che implica la sua neutralità in relazione ai diversi culti. D'altra parte, l'astensione dello Stato una filosofia giuridica in cui è centrale l'idea di un ordine pubblico che non può essere minato da costruzioni a esso antitetiche ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] . Così definito il potere è una 'relazione' sociale che coinvolge tre elementi: l'attore una valutazione in ordine alla gerarchia dei scienza politica, Roma-Torino: Bocca, 1896, 19232.
Nimmo, D. D., Combs, J. E., The political pundits, New York ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] un universo è di ordine empirico e consiste nell' che questi non siano tra loro legati da relazioni causali, ossia che nessuno di essi abbia influenzato scelta elettorale. Le risposte a un sondaggio d'opinione fornite in un paese dove queste indagini ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] donne di solito sono associate al sistema delle classi d'età in virtù delle loro relazioni con i maschi - con il padre prima e nome disponibile di una lista di nomi di classi con un ordine fisso; il gruppo conserva tale nome man mano che avanza nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] regola di condotta il cui carattere morale sia incontestabile, è quella che ci ordina di realizzare in noi i tratti del tipo collettivo" (v. Durkheim, 1902 ); 3) la relazione tra l'individuo e il gruppo (il livello d'interdipendenza in riferimento ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] , il prevalere di un alto che ordina il basso, di un prima che secondo luogo l’impegno a facilitare le relazioni economiche e lo sviluppo dei Paesi mediterranei. come ha detto qualcuno, ma terra d’avanguardia, pronta a rovesciare una posizione che ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] secondo, implicando relazioni sociali e giudizi morali, fonda invece un ordine di natura Il cammino dei morti, Milano 1988).
Héritier, F., La paix et la pluie. Rapport d'autorité et rapport au sacré chez les Samo, in "L'Homme", 1973, XIII, 3, ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] i valori mutano nel corso del tempo in relazione ai cambiamenti economici, politici, sociali e delle forme spiegazione della coesione e dell'ordine sociale. Già ne La divisione of the social sciences (a cura di L.D. White), Chicago 1956, pp. 116-132. ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] collegate ai conflitti specifici di una data fase d'età e dei ruoli ad essa associati tra le condizioni di vita e le relazioni di potere che entrano in gioco nell dalla prospettiva della conservazione dell'ordine e dell'integrazione sociale, ma ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....