FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] avendo ricevuto ancora l'ordine di sospendere le corpo di stato maggiore. Ufficio storico, Relazioni e rapporti finali sulla campagna del 1849 20-29; E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, VI, Milano 1959, pp. 623 ss.; P. Pieri ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] Sciarra, suo fratello Luca e Battistella d'Alatri - risoluti banditi che infestavano delle mura; dopo poche settimane passò per ordine del provveditore Tiepolo a Traù e poi Alberi, Firenze 1857, p. 394; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, VIII ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] potevano essere che di ordine difensivo e militare; il C. nella sua relazione affronta, oltre a di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Nascite Patrizi, reg. 51/1; Balla d'oro, reg. 165/IV; Cronaca matrimoni, reg. 107; Necrologi di nobili, b. ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] 31 marzo 1505, scritto poco prima della morte, dava ordine che venisse restituita alla moglie la dote, clausola non ., in Rivista d'arte, VI (1909). pp. 426-56; I. Pintor, Le due ambascerie di Bernardo Bembo a Firenze e le sue relazioni coi Medici, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] . Sempre dalla relazione del siniscalco di Beaucaire veniamo a sapere che, in un secondo tempo, il D. aveva aumentato le anno o nel successivo 1291: infatti, in una inchiesta eseguita per ordine di Filippo il Bello nel 1298 o nel 1299, è ricordato ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] il suo nome corre inoltre tra i firmatari d'una petizione ad Alessandro VI, del 1497 di commissario, cercando di riportare l'ordine tra le truppe scontente per i verso i soldati e a intrattenere relazioni diplomatiche colle signorie alleate come gli ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] le funzioni di agente imperiale e archivista d'ambasciata a Roma e nel 1758 fu divenne l'ufficio centrale di tutte le relazioni con Roma, con la sola eccezione degli o al più, a mantener il buon ordine fra cittadini". Nel capitolo ottavo (Del papa ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] notabile e, in virtù del prestigio e delle relazioni costruite nella capitale, trasformò quello dell'Aquila in quella d'inchiesta sulla Marina. Fu insignito del titolo di grande ufficiale della Corona d'Italia e di commendatore dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] la persona del B. per espresso ordine della Curia arcivescovile. Nel 1588 Madrid, 10 dic. 1588); E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 2, IV, cura di F. Fonzi, in Fonti per la Storia d'Italia, XLIV, Roma 1960, ad Indicem; L. ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] giudici e due notai su ordine dell'imperatore Federico II di Così il M. aveva mandato a San Giovanni d'Acri una nave della Curia, chiamata "L 817; G. Paolucci, Contributo di documenti inediti sulle relazioni tra Chiesa e Stato nel tempo svevo, in Atti ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....