CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] Alfieri, la contessa d'Albany, con la quale secondo alterne vicende avrà relazione fino alla morte. Nelle , Paris 1904, ad Ind.;A. Zobi, Manuale stor. delle massime degli ordinamenti vigenti in Toscana, Firenze 1847, pp. 257-59; Id., Storia civile ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] , dedicata quasi continuativamente per oltre trent'anni alle relazioni con la Spagna. Nominato da Carlo Emanuele I a Torino al segretario Barberana, il D. nel novembre 1611 fu allontanato dalla corte per ordine di Filippo III. Verso la fine dello ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] s. 473, p. 410). Le istruzioni contenevano l'ordine di prestare obbedienza al papa a nome della Repubblica, e 1913, pp. 119-81; Istruzioni e relazioni di ambasc. genovesi a cura di R. Ciasca, in Fonti p. la storia d'Italia, XIV, Roma 1951, p. 69 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] il B. godesse in Francia di notevoli relazioni, anche con personaggi eminenti della corte, scelse nel 1527 come inviato al principe d'Orange, allora a capo dell'esercito imperiale principe replicò che egli aveva l'ordine di attaccare la città e che ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] presso Renato I di Provenza, le cui relazioni con Venezia erano tese, al punto che la Dieta fosse aperta, il C. ebbe l'ordine dal Senato veneziano di recarsi dall'imperatore Federico III ai vari principi italiani e d'Europa, facendo notare la volontà ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] quest'ultimo, Anna Gentilis, per ordine dell'imperatore, sposò Ruggero di i figli e consegnato a Carlo I d'Angiò. Questi incamerò la città di .; G. Paolucci, Contributo di documenti inediti sulle relazioni tra Chiesa e Stato nel tempo svevo, in ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] con la città guelfa.
In seguito, le relazioni tra C. e le città vicine dovettero vicario imperiale a Colle di Val d'Elsa, come risulta dagli atti relativi feudali del Comune di Colle compiuta, per ordine del capitano generale di Tuscia, dal giudice ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] Maria de Laó y Carillo.
Ebbe poche relazioni con la madre, andata in sposa, nel 1680 d'accordo con l'amante, allo spagnolo Feliz colse il 28 nov. 1726, dopo trentaquattro anni di carcere.
Per ordine del duca, il 30 novembre, alle due di notte, il ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Paolo Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] convenzionali espressioni di deferenza, inasprirono il re, che ruppe le relazioni diplomatiche, richiamando a Parigi il Saint-Olon e rifiutando di ricevere il D., che comunque per ordine del governo rimase a Parigi. Alla rottura diplomatica non seguì ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] si giovava del B. e delle sue relazioni ungheresi per saggiare l'ambiente vicino all' Più interessante la situazione in ordine al capitale mobile, e di G. Di Pino, Milano 1944, p. 263; D. Tiribilli-Giuliani, Somm. stor. delle fam. celebri toscane, ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....