La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] sacramento dell’ordine. Sono diverse le fondatrici laiche che nel corso del Novecento hanno cercato d’incarnare l’ alle Settimane sociali dei cattolici (nel 1908 aveva presentato una relazione dal titolo La questione femminile in Italia e il dovere ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] tradizionali nella fase del primo capitalismo, in vaste zone d'Europa si ebbe in questo periodo un forte aumento del relazione al mutamento delle loro strutture di classe.
Strutture di classe e Stato del benessere
Sebbene le origini dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] articoli e libri comparsi dopo il 1974) non sempre si sono trovati d'accordo sulla maniera di definire il fenomeno e solitamente sono stati del Complessi mutamenti nelle relazioni internazionali - il crollo dell'ordine economico liberale prebellico, ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] turbolenza, nella quale però la dissipazione d'energia viene assunta come omogenea nello spazio relazione alla microevoluzione. Un risultato generale è che l'evoluzione ottimale corrisponde a una combinazione opportuna di ordine e disordine: l'ordine ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] sacralizzato', come accade all'erotismo quando è separato dalle relazioni amorose (come afferma Georges Bataille), o a quel e l'inferno, il cui ordine immutabile e fuori della sua portata minaccia ugualmente la capacità d'azione del Soggetto. Ciò che ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] assunto negli ultimi anni uno sviluppo cospicuo, anche in relazione all'allargarsi dell'orizzonte geografico: vi sono infatti d'intervento. I primi, con riferimento a una legislazione di cui abbiamo già indicato le carenze, sono costituiti in ordine ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] le categorie mentali che la ordinano, affrnché la si possa comprendere o in un altro, possiamo interagire mediante relazioni di causa ed effetto; mentre non abbreviata che possiede lo stesso contenuto d'informazione. Quindi la sequenza infmita di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] Infatti, è appunto l'islamismo che, nell'immaginario collettivo, f o n d a tutte le relazioni di autorità attraverso cui si opera la socializzazione e si perpetua un ‛ordine': il termine mawla per esempio, si riferisce, secondo i contesti, al Signore ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] la religione era un aspetto importante dell'ordine sociale, ma non lo era altrettanto l le credenze non hanno nessuna relazione con i diritti civili degli altri si offre a Dio nel culto ha una ragion d'essere solo se viene ritenuto una cosa grata a ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] una riprova della difficoltà delle relazioni tra la Cina e i paesi che facevano parte della sua sfera d'influenza ai tempi della Guerra si trovò a dover affrontare gravi problemi di ordine economico, determinati dalla fine dei crediti sovietici, ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....