Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , quelle di Santa Elisabetta, dell’Ordine di Malta, che in questi anni a livello magisteriale le relazioni della Chiesa italiana con Sociale dei cattolici italiani, La carità, Roma 1933.
28 J.D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie ( ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] nelle transazioni commerciali avessero vele. Una relazione inglese del XVII sec. d.C. riferisce di barche con vele e solo quelle di cui si possiede un'adeguata documentazione di ordine storico o archeologico; così non è esagerato supporre che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] manoscritti, presentando senza un ordine preciso congegni elevatori, mulini trova nel trattato Tre discorsi sopra il modo d'alzar acque da' luoghi bassi (1567) di quelli teorici della meccanica. Queste relazioni furono favorite dal fatto che ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] ’obbligo di residenza dei pastori d’anime e il dovere di tenere scuole di dottrina. Si ordinò così ai vescovi metropoliti di lo stesso Leopoldo, antico alleato di Ricci, stilava le Relazioni sul governo della Toscana per l’erede Ferdinando III. E ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] abitati. Ma né le coste né i corsi d'acqua costituivano punti di riferimento sufficienti per un esotica, e se ne darà conto nelle relazioni di viaggio.
Agli inizi dell'epoca moderna, di varie rocce secondo un certo ordine (e il suo inverso) era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] 2, 1976, pp. 58-59):
di tuniche e d’umori in vari modi
havvi contesto un lucido volume
ed . Ogni anello o grumo o groviglio di relazioni è legato da infiniti filamenti a grumi o struttura narrativa in cui l’ordine è generatore di disordine, dal ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] a qualsiasi tipo di relazione con le componenti laiche. Al contrario l’Unione fra le donne cattoliche d’Italia, che nacque donne che non erano soggette a una famiglia o a un ordine religioso fu offerta la possibilità di un impegno laico, moderno e ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] strato dei secondi; entro lo stesso settore d'attività più che tra un settore e l di immigrati clandestini, dell'ordine di alcuni milioni l' simultaneamente da grave povertà materiale, carenza di relazioni sociali, stato di salute mediocre o cattivo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] queste strade era di assicurare le relazioni tra i quartieri e il centro dal centro alla periferia in ordine di importanza, così che (ed.), Architecture of the Islamic World, New York 1978; D. Chevallier (ed.), L'espace social de la ville arabe, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] a Roma di Rosmini sullo sfondo delle relazioni diplomatiche con l’Austria e la Baviera .
31 G. Scalese, Il rosminianesimo nell’ordine dei barnabiti (III), «Barnabiti studi», 9 pp. 41-86, 50-55.
62 M. D’Addio, Capograssi e Rosmini, «Quaderni sardi di ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....