Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] che l'attenzione al concetto diequivalenza strutturale tende a spostare l'accento dallo studio dei rapporti informali, che hanno rappresentato il focus dell'approccio antropologico e psicologico, allo studio delle relazioni tra ruoli tendenzialmente ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] relazionidi appartenenza e di inclusione, le operazioni di unione, intersezione e differenza. La potenza 2Σ dell'insieme Σ è l'insieme di tutti i sottoinsiemi di lo stesso linguaggio si dicono equivalenti. Una conseguenza del precedente teorema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] acquistare beni e servizi di capitali secondo i prezzi relativi (o rapporti diequivalenza), non necessariamente unici, , esse potrebbero preferire a una relazionedi concorrenza una relazionedi collusione (organizzata formalmente in un sindacato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] . Questa relazione è molto più grossolana di quella di omeomorfismo, e di conseguenza la classificazione è più semplice. Tanto i gruppi di omotopia superiore quanto i gruppi di omologia sono invarianti della classe diequivalenza omotopica di uno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] con una teoria degli anticorpi e delle loro relazionidi specificità con gli antigeni omologhi. Tuttavia, malgrado riscontrata una stretta equivalenza tra scienza e tecnologia, in particolare in Germania dove i laboratori di ricerca dell'industria ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Shoshichi Kobayashi
Simon M. Salamon
La geometria differenziale, un ramo della matematica in cui il calcolo differenziale e integrale è applicato allo studio degli oggetti geometrici, [...] caratteristica di Eulero di Σ. La [9] è la più semplice di una famiglia considerevole di equazioni che mettono in relazione la curvatura di un ipotesi le classi diequivalenza delle connessioni, che sono soluzioni di tale equazione, formano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] alcuni casi con un'accuratezza di una parte su 1011 o 1012. L'importanza di questo 'principio diequivalenza' cominciò a divenire chiara a disposte lungo il raggio, e che pertanto la relazione tra raggio e circonferenza è diversa da quella della ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] mettere in evidenza le relazioni tra la teoria dei quanti e la topologia ruota intorno al bracket di Dirac, che funge da in Z(M) è calcolato su tutti i campi di gauge a meno diequivalenzadi gauge. L'espressione formale dell'integrale e la sua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] diequivalenza, stabiliti da Platone e da Cicerone, tra i gradi della scala acustica e i pianeti (ibidem, I, 27).
Non siamo a conoscenza di nessun serio tentativo medievale di elaborare una rappresentazione globale e matematizzata delle relazioni ...
Leggi Tutto
Papato
Ovidio Capitani
. Di una trattazione specifica del P. - in parallelo con quella dell'Impero, ampiamente illustrata nella Monarchia, nel Convivio e nella stessa Commedia - non è il caso di parlare, [...] di Parigi il commento del Vinay al passo, p. 259) implicano un'equivalenza con papa e imperator: come tutte le cose che sono di aliquid ', sive ‛ relations ' (§ 5): le rispettive relazionidi papa e d'imperatore sono pertanto sub ambitu paternitatis e ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....