Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] stesso invariante g danno altri esempi diequivalenza topologica. L’equivalenza topologica di due varietà è una nozione è enormemente più facile di quello dei gruppi di omotopia. Lo studio di questi invarianti, delle loro relazioni e dei metodi per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] la regolarità della struttura, era conforme alla regola diequivalenza scoperta da Chargaff nel corso dei suoi accurati studi DNA non fu subito evidente, e si considerò possibile la relazione inversa: l'RNA come precursore biosintetico del DNA. La ...
Leggi Tutto
Conoscenza umana tra verità e scetticismo
Massimo Dell’Utri
Nuove idee su un vecchio problema
Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] schema che è stato battezzato tesi diequivalenza) eredita il contenuto delle due affermazioni di Platone e Aristotele, e si qualifica relazione che mente e linguaggio hanno con il mondo come un qualcosa di fisso e univoco, una relazionedi ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] che p se e solo se p». In base allo schema diequivalenza diremo che un enunciato x appartiene o è riducibile alla teoria attraversata da rotture epistemologiche e da relazionidi incommensurabilità fra le teorie scientifiche riconducibili ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] il problema. Per inciso, il supplemento d’informazione è costituito dal fatto che la relazione ‘avere gli occhi dello stesso colore’ è una relazionediequivalenza nell’insieme delle persone considerate. Cosa succederebbe se si sostituisse con la ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] una serie di beni, che possiamo chiamare relazionali, che diano la possibilità di avere relazioni sociali, 28); rispetto a tale reddito si considerano delle scale diequivalenza per composizioni familiari diverse da quella standard, che vanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] tal modo, si rinuncia a comprendere che la gratuità oppone sempre la sua logica di sovrabbondanza alla logica diequivalenza tipica del contratto. La «relazionedi reciprocità riconoscente» (Vigna 2002) è ciò che manca all’economia, oggi. La quale ha ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] considera le varie traiettorie come relativamente equivalenti.
La stessa idea di progetto è stata messa radicalmente stessa; all’architettura si chiede infine di iscriversi nell’ambito direlazionidi dipendenza reciproca con la città. Nell’edificio ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] in particolare nella creazione delle liste di paesi white o black list in relazione alla loro disponibilità a scambiare o di regolazione. L’art. 11 stabilisce il principio diequivalenza, prevedendo che gli Stati firmatari che ricevono richieste di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] tipi di Musteriano che si differenziano nell’ambito di piccole aree, visti in relazione con diequivalenza universale, senza che si debba necessariamente pensare all’esistenza durante l’età del Bronzo di vere e proprie forme premonetali, nel senso di ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....