Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] previsioni confermate o disattese. L’ a. insiemistica fa riferimento alla nozione matematica di insieme e alle relazioni che sussitono tra insiemi quali equivalenza, intersezione, complementazione ecc.
Tratto comune a tutti i suddetti metodi appare ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] nuclide in quanto è legata alla costante di decadimento λ dalla relazione:
Il numero di nuclei N(t) presenti in un chiama reazione di frammentazione. Quando l’energia delle particelle incidenti è molto alta, per l’equivalenza massa-energia ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] Ciascuno di questi i. fornisce dunque un modello microscopico di termodinamica classica e si può far vedere che, in generale, si ha equivalenza transfiniti. Se invece si introduce una relazionedi ‘vicinanza’, di ‘intorno’, si hanno le strutture ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] conoscenza della legge di rappresentazione si possa risalire alla figura spaziale. L’equivalenza tra la r, T‴r (prima, seconda, terza traccia della r); le relazioni grafiche tra gli elementi considerati sono messe in luce dalle linee tratteggiate. ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] segmento di un’attività che, a monte e a valle, si avvale di una complessa catena direlazioni e di complicità di simboli che usualmente servono ai nativi per compiacersi di una propria pretesa superiorità morale sull'altro. La teoria dell'equivalenza ...
Leggi Tutto
In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] sono riportati i risultati delle 3 operazioni logiche fondamentali applicate alle variabili binarie x1 e x2; valgono le relazioni:
x + 0 = x; x + 1 = 1; x + x = x; x i circuiti l. di fig. 2C e fig. 2D. La funzione logica di non equivalenza (fig. 1F) ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] lavori ottocenteschi sulle relazioni matematiche tra le leggi dell'ottica geometrica e quelle dell'ottica ondulatoria di W. R in grado di chiarire che, dal punto di vista matematico, il suo approccio era equivalente a quello dei fisici di Gottinga. ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] quelle vegetali, sia con quelle animali. Queste relazioni supplementari sono state dimostrate assai favorevoli fra i in base all'equivalenza degli stessi rispetto all'orzo, equivalenza dedotta da prove pratiche comparative di rendimento sulle vacche ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] "numero naturale" e "successivo", nonché di cinque postulati, esprimenti proprietà o relazioni delle medesime, egli, coll'ausilio della di questo ha luogo enunciando ulteriori assiomi, i postulati interpretativi, sotto forma diequivalenze, o di ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] equivalenza delle unità definite da differenti operazioni fu l'osservazione fatta da C. P. Oliver, nel 1940, di una ricombinazione fra alleli di chimica la terminologia per definire la relazione spaziale fra siti mutazionali in cromosomi omologhi ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....