INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] pone in relazione al termine rimediazione, da cui la dizione ipermediazione.
Il concetto di ipermediazione o arte è postmediale anche perché supera la specificità del medium nell’equivalenza e nella mescolanza dei media. In questo modo l’arte perde ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] qualsivoglia livello di aggregazione (di azienda, di settore, o dell'intero sistema), si cerca di stabilire la relazione che intercorre tra di accertare, oltre all'equivalenza degli indici della p. totale dei fattori, anche la possibilità di ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] i fenomeni fisici si possono tradurre in pure relazioni geometriche, non si può riconoscere al moto altro veramente ciascuno abbia un certo grado di moto o, se si vuole, di forza, nonostante l'equivalenza delle ipotesi. Quantunque tale conseguenza ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] del nucleo familiare o la sua relazione rispetto a ideali di famiglia, parentela, femminilità, genitorialità, equivalenza tra atto d'acquisto e scheda elettorale, è indubbio che alcuni fortunati boicottaggi di consumo e la crescente diffusione di ...
Leggi Tutto
L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] scambî di merce. I movimenti di entrata e di uscita delle merci sono quelli infatti che prima s'impongono a chi osservi le relazioni economiche cede qualche volta il campo al criterio dell'equivalenza.
Analogo come finalità a quello della temporanea ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] alla Costituzione emanata lo stesso 27 aprile, godevano di poteri equivalenti all'interno della federazione. Fin dall'inizio l'autonomia, fino a cancellarla nel 1990. In seguito le relazioni fra le due comunità, serba e albanese, nel Kosovo andarono ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] prima avrebbero abitato Argo. Poiché, stabilita l'equivalenza tra Pelasgi e autoctoni, ed elaboratasi la tradizione bacchiadi, cipselidi) un periodo di splendore con la tirannide di Cipselo e di Periandro, il quale fu in relazioni con l'Egitto, e ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] che agli studi relativi alle relazioni industriali e all'ambiente di lavoro si sono affiancati quelli di acquisizione di redditi. Il welfare state, attraverso l'insieme delle sue articolate e complesse politiche sociali, ha frantumato l'equivalenza ...
Leggi Tutto
POLIEDRO
Arturo Maroni
. 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] viceversa), e per essi vale perciò la relazionedi Descartes-Eulero.
Sulla uguaglianza dei poliedri si di Cauchy, ecc., in Per. di mat., s. 4ª, VII; M. Dehn, Ueber den Rauminhalt, in Math. Ann., LIX (1904); U. Amaldi, Sulla teoria della equivalenza ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] delle sue relazioni con quello esterno. Si ritorna così al concetto di norma biologica, cioè di salute ideale esempio, non vi è equivalenzadi livello nosologico tra la caverna polmonare, la tosse, la presenza del bacillo di Koch, la sieropositività ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....