Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] idea di una necessaria trasformazione del linguaggio plastico. Esso ha sviluppato la nozione di ‛sistema arbitrario diequivalenza'; anche per tutto quello che abbiamo detto circa le sue relazioni con l'arte della seconda metà dell'Ottocento, ha ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] Ciò può forse mettersi in relazione con la staticità della pianta, che è in grado di reagire alle variazioni occasionali dell' a questi virus poliedrici di maggiori dimensioni. Rilassando il meno possibile la condizione diequivalenza tra tutte le ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] equivalenti
Accade spesso che una nozione della matematica classica scivoli nella matematica intuizionista trasformandosi in una nozione più forte e in una nozione più debole. Per esempio, la ineguaglianza fra numeri reali dà luogo alle relazionidi ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] contenuto in D (f) ⋂ D (g) e che contiene σ (T), nel quale f e g coincidono. L'‛algebra quoziente' (dopo questa relazionediequivalenza) è ancora indicata con F (T). Un teorema dovuto a Gel′fand afferma che l'applicazione p → p (T) data dalla (10 ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] spazio tridimensionale può essere riformulato nei termini di un problema di classificazione dei diagrammi di link, a meno della relazionediequivalenza generata dalle mosse di Reidemeister.
Concludiamo questo capitolo con un'altra illustrazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] correlata alla questione: "quando due insiemi X e Y hanno lo stesso numero di elementi?". La risposta che dà Cantor è in termini della relazionediequivalenza insiemistica '∼', dove si definisce che X∼Y quando esiste una corrispondenza biunivoca tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] sfera S3 non è topologicamente banale e le classi diequivalenza dei potenziali sui quali l'azione è finita sono +m2)φ(x)=0, dove ∂2 è l'operatore di Laplace. Il campo φ(x) soddisfa inoltre le relazionidi commutazione (canoniche) [φ(x), φ(x′)]= =iD ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] nella sfera S3 non è topologicamente banale e le classi diequivalenza dei potenziali sui quali l'azione è finita sono φ(x)=0, dove ∂2 è l'operatore di Laplace. Il campo φ(x) soddisfa inoltre le relazionidi commutazione (canoniche) [φ(x), φ(x′)]=iD ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] cui
restringendo l'attenzione alla parte quantistica del potenziale di Gromov-Witten, questo sistema di equazioni si riduce all'equazione [12] o, equivalentemente, alla relazione ricorsiva [13].
Si definisce un 'prodotto quantico' ponendo
Questo ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] rapporto mente-corpo, quale ci appare negli ultimi scritti di Putnam, viene, quindi, a fondarsi su una relazionediequivalenza uno-molti tra caratterizzazioni astratte di attività genuinamente intelligenti e possibili architetture funzionali, con in ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....