Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] , la regressione formale: sotto questo nome Freud indica il disgregamento sintattico, la sostituzione di tutte le relazioni logiche con equivalenti figurati, la rappresentazione della negazione attraverso la riunione dei contrari in un solo oggetto ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] una serie di beni, che possiamo chiamare relazionali, che diano la possibilità di avere relazioni sociali, 28); rispetto a tale reddito si considerano delle scale diequivalenza per composizioni familiari diverse da quella standard, che vanno ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] tutta la storia passata del sistema dinamico; analizzò quindi le relazionidi dualità che esistono tra il problema del controllo e il di filtraggio, nonché l’equivalenza tra i problemi di controllo e filtraggio. In effetti, come per le tecniche di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] ‘funzioni’. Ciò lo mette in relazione con l’ambiente e rappresenta di per sé un elemento di complessità. Un sistema astratto associato a un dato sistema fisico è dunque la classe diequivalenza delle rappresentazioni dei suoi possibili comportamenti ...
Leggi Tutto
coerente
coerènte [agg. Der. del part. pres. cohaerens -entis del lat. cohaerere "essere strettamente unito"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, il termine è usato, figurat., per indicare qualcosa [...] stato costruito a partire da autofunzioni di un particolare operatore avente particolari proprietà diequivalenza con il comportamento di sistemi classici in virtù delle relazionidi fase imposte nella costruzione di esso: v. simmetrie dinamiche in ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] previsioni confermate o disattese. L’ a. insiemistica fa riferimento alla nozione matematica di insieme e alle relazioni che sussitono tra insiemi quali equivalenza, intersezione, complementazione ecc.
Tratto comune a tutti i suddetti metodi appare ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] conoscenza della legge di rappresentazione si possa risalire alla figura spaziale. L’equivalenza tra la r, T‴r (prima, seconda, terza traccia della r); le relazioni grafiche tra gli elementi considerati sono messe in luce dalle linee tratteggiate. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] del tempo e della forza di gravità, richiamando contestualmente un'ampia rete direlazioni metaforiche. Queste idee vennero condivise distinti, tende di fatto a stabilire un'equivalenza non occasionale tra le differenti aree di ricerca e formazione ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] l'ipotesi che sta a fondamento della equivalenza tra accelerazione del sistema di riferimento da una parte e campo gravitazionale essenziale a proposito del solo problema che importa: la relazione fra la persona umana e la vita". Secondo Jaspers ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] da questi derivati e con questi messi in relazione, di area e di volume. Le misure di lunghezza poi furono poste anche in relazione con quelle di capacità e di peso. Tale sistema di misurazione fu adottato nei testi matematici e costituì dunque ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....