Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] Alto Rappresentante e al Commissario per le relazioni esterne. All’Alto Rappresentante per la tra le famiglie di partiti europei hanno sempre contato meno di quelle interstatali. Ridotta al rango di “honest broker” fra Stati membri (Poiares ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] dimostrazione, cosa cambierebbe nella concreta esperienza delle relazioni internazionali. Forse l’unico effetto concreto sarebbe il la sua generale dimensione tradizionale di diritto interstatale.
Fonti normative
È difficile redigere un elenco ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] di applicazione necessaria di origine statale, europea ed interstatale.
L’imposizione di un embargo nei confronti di adottati in periodo di guerra o comunque di crisi nelle relazioni internazionali;
c) impedire ad un Membro di prendere provvedimenti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] sua entrata a Madrid il 26 ott. 1599. Mutati gli equilibri interstatali, dopo le paci di Vervins (1598) e Lione (1601), la una primogenitura a favore di Pietro, nato nel 1592 da una relazione con Antonia Carvajal ma, a causa dei suoi ingenti debiti, ...
Leggi Tutto
ragion di Stato
Romain Descendre
Com’è noto, la locuzione ragion di Stato è assente nelle opere di Machiavelli. Una formulazione affine compare invece – sembra per la prima volta – nel Dialogo del reggimento [...] come sospensione del diritto e della ragione giuridica in ambito interstatale, espressione della crisi degli ordini etico-giuridici risultante dall’inaudita violenza delle guerre e delle relazioni estere in Italia dopo il 1494.
Bibliografia: Fonti: F ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...