L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] di t2 dà la variazione secolare del moto medio. Assumendo a′/a=z e indicando con θ l'angolo eliocentrico tra i due pianeti, Laplace scelse, per i coefficienti della serie trigonometrica che esprime v−3, una notazione con due indici che diamo ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] lucro e d) facenti parte di una trama di relazioni nella e 1,1 miliardi in obbligazioni convertibili), consentendo loro di conseguire i maggiori coefficienti Torino 1996.
Le casse di risparmio tra localismo e despecializzazione, a cura di R. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] Bernoulli B2k erano stati definiti da Euler come i coefficienti della serie:
Si ha così B0=1, B1=− relazionetra la funzione zeta di Dedekind ζk(s) di un'estensione abeliana k su ℚ (contenuta nel campo ciclotomico delle radici m-esime dell'unità) e ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] consiste nell'assumere i coefficienti stagionali come funzioni non stazionarie erelazionitra serie storiche
Per i fenomeni reali, e in radici unitarie', fra cui quelli di Phillips e Perron e di Phillips e Ouliaris e specialmente il test di Dickey e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] relazionetra le sottovarietà di V. Se V è di dimensione p e W è una sottovarietà di dimensione q⟨p, allora il bordo di W, se non è codifica la dualità di Alexander per omologie con coefficienti qualunque. Un linking number (numero di allacciamento) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] diverse possono essere messe in relazione da un funtore, ossia tra i quali una riscoperta eè il risultante di Sylvester che è un polinomio nei coefficienti di due polinomi dati (in una variabile) e che svanisce quando i due polinomi hanno una radice ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] relazionetra ingresso e uscita dall'equazione differenziale lineare, ordinaria e non omogenea
[1] formula,
dove u(t) e y(t) sono rispettivamente l'ingresso e rispetto a quanto emerge attribuendo ai coefficienti nella [3] valori corrispondenti a un ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] matematici stranieri, tra i quali N. H. Abel. E il C. discriminante e il numero delle radici immaginarie di un'equazione algebrica ecoefficienti reali indipendente dal postuiato della "relazione selettiva", dimostrando direttamente il principio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] relazionitra le parti di questa disciplina. Notevole l'intuizione geometrica del B.: ne è 165; Sulle forme quadratiche a coefficientie ad indeterminate complesse,ibid., V( ), 2, pp. 413-415; Sulle radici primitive per moduli (ideali) composti nei ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] su Il cognome di Dante Alighieri (letta nell’Accademia di Padova nel 1864 e ivi pubblicata nel 1865), il discorso Delle relazionitra la vita d’esilio di Dante Alighieri e la composizione del sacro poema (in Atti dell’Ist. veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
pi2
pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice in alto a destra (π′) indica il numero...
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...