Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] di mezzo un libro?Michela stessa raccontava che il motivo scatenante della sua decisione di lasciare l’insegnamento della religionecattolica nelle scuole era stato il libro L’ultima tentazione di Cristo di Nikos Kazantzakis dal quale fu tratto il ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] nella Serie A 2000-2001. La santità dell’urbeDall’anno 64 ad oggi, Roma è sede del potere spirituale per la religionecattolica: salvo una breve pausa nel periodo della cattività avignonese dal 1309 al 1377, in cui il papato è trasferito appunto ad ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] vero della rivista era quello di attaccare gli italiani di religione ebraica. Così, una volta constatato che il clima era ritenuto quasi sempre indistinguibile dai connazionali di matrice cattolica e pressoché integralmente assimilati, nei costumi, ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] come autrice meno verista e più gotica, meno cattolica e più sovversiva), che fondamentalmente, prima di diventare cui non sta bene parlare a tavola – sesso, politica, fascismo, religione, malattia, morte – forse per capire più a fondo la sua lingua ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] è superflua se consideriamo il ruolo fondante della religionecattolica nella formazione del lessico e della fraseologia moderni parte ancora oggi di dedicazioni a entità divine o santi cattolici. A giudicare dal DizTopon, anche laddove la genesi di ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] stesso tempo, ovviamente, non frena la campagna della Chiesa cattolica per arginare una casistica che ritiene ancora assai diffusa, volerci dire che ci sono le bestemmie contro la religione ma anche quelle, molto pericolose, contro la democrazia. ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
Popolazione slava, di religione cattolica, della Pomerania orientale (Polonia), documentata sotto questo nome dal 13° sec. (lat. mediev. Cassubitae, e Cassubia la regione).
Scrittore tedesco (Fulda 1790 - Wiesbaden 1869). Di religione cattolica, già in conflitto con l'autorità ecclesiastica per il saggio Rosenkranz eines Katholiken (1829), fu scomunicato per il libro Der Christbaum des Lebens (1831); passò allora...