In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le [...] con le relative rappresentanze». Secondo l’accordo di modificazione del Concordato lateranense (1984), in armonia con i principi costituzionali, si considera non più in vigore il principio della religionecattolica come sola religione dello Stato. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . Tra i più giovani, G. O'Brien (n. 1961: Days beside water, 1993) si concentra sui legami con la famiglia, l'arte, la religionecattolica; mentre la poesia di J. Bornholdt (n. 1960: This big face, 1988; How we met, 1995) si caratterizza per la sua ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] . La linea politica generale era di trapiantare nelle colonie la cultura e la lingua portoghese nonché la religionecattolica, così da poter costituire, alla fine, una repubblica intercontinentale portoghese. Tuttavia, nella pratica, il colonialismo ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di Scalabrini, a cura di G. Parolin, A. Lovatin, Roma-Città del Vaticano 2007.
55 G. Pizzorusso, Religionecattolica, nazionalità, emigrazione italiana verso gli Stati Uniti in una lettera a Giovanni Battista Scalabrini del 1891, «Archivio storico ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] e lingua). La cura della comunicazione diretta con i fedeli è sempre stata, peraltro, il punto di forza della religionecattolica, che a partire dal XVI secolo, dopo aver ostacolato la lettura diretta della Bibbia in volgare, affidò alla sola ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] informativa, anche se a scapito degli indirizzi professionali e pratici degli studi; l’introduzione dell’insegnamento della religionecattolica nella s. elementare e la prevalenza accordata alla cultura umanistico-letteraria nella s. media. L’intento ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] distrutte durante una fase dell'impero bizantino e di nuovo nel Cinquecento dai protestanti che contestano la religionecattolica romana; statue medievali dei re sono decapitate durante la Rivoluzione francese, perché simbolo della monarchia da ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] così importante della vita quotidiana da essere diventato il simbolo della casa stessa e della vita familiare.
Anche nella religionecattolica il fuoco è un simbolo importante. L'inferno è rappresentato come un luogo in cui ardono fiamme eterne per ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Brescia 1968, p. 244.
20 Ibidem.
21 Un’analisi in F. Traniello, Religionecattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Bologna 1977.
22 G. Formigoni, L’Italia dei cattolici, cit., pp. 24-25.
23 É. Poulat, Regno di Dio e impero ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...