Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] documentano questo stretto rapporto datano al 7° secolo. A partire da quest’epoca fino al sopravvento della religioneislamica (15° sec.) l’arcipelago indonesiano (con esclusione di Bali), insieme alle manifestazioni artistiche d’interesse etnologico ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] più esposte all’assalto selgiuchide.
Invasa e razziata dagli Arabi, l’A. si aprì al dominio politico e alla religioneislamica solo nel sec. 11°. La battaglia di Manazkert (1071) permise ai Turchi Selgiuchidi di dilagare, tuttavia la resistenza ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] esempio fra i Curdi si parla il curdo, lingua iranica. Si calcola che oltre il 90% della popolazione professi la religioneislamica (sciiti 62,5%, sunniti 34,5%).
Dopo la proclamazione della repubblica, l’economia irachena aveva assunto uno spiccato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] Zamboanga, a Mindanao, e Cebu, nell’isola omonima.
Prevale la religione cattolica (83%); confessioni protestanti sono seguite dal 5% della popolazione e la religioneislamica da una percentuale analoga.
Condizioni economiche
L’economia delle F., in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] riguarda i caratteri fisici ➔ Arabia.
L’insediamento umano presenta un quadro culturale vario. Elementi unitari sono la religioneislamica (per la massima parte di rito sunnita) e la lingua araba, mentre i generi di vita differiscono profondamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] popolazione è costituito da Bengalesi, che con quelli del Bengala indiano formano un’unica regione etnica molto coerente; la religioneislamica prevale nettamente (88%) su quella induista e su altre minoritarie. Le colline di Chittagong e l’area più ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] cristiani e musulmani era di 6 a 5, ma già nei primi anni Ottanta i Libanesi risultavano per il 57% di religioneislamica, sunnita e sciita (il gruppo più consistente, quest'ultimo, pari a circa un terzo del totale), con un'importante minoranza drusa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Ṣafavidi (1502-1736) inaugurò la storia moderna della nazione persiana.
Sotto i Ṣafavidi fu adottato, come religione nazionale, l’Islam sciita, per lo più avversato dalle dinastie locali. L’unità territoriale del paese fu ricostituita all’incirca ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dalla Cina verso occidente. Qui, intanto, l’affermarsi dell’Islam, se da un lato rese sempre meno facili i viaggi ; durante il regno di Aśoka (274-32) il buddhismo diviene religione ufficiale e si diffonde verso l’Indocina.
In Cina inizia sotto ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...