Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] un piano articolato per la riqualificazione urbanistica e architettonica della Roma capitale dello Stato ecclesiastico e faro della religionecattolica; di Pio II (Enea Silvio Piccolomini), noto scrittore e poeta; di Sisto IV (Francesco della Rovere ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] , coinvolse in prima persona Valeriano, in quel momento uno dei più conosciuti cattolici presenti a Praga. Le sue attività in difesa della religionecattolica furono però nuovamente osservate con disappunto nella corte papale e nella primavera del ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] per la diffusione di una stampa di Giuseppe Vasi, rappresentante la macchina, nella quale v'era una satira volterriana della religionecattolica.
Il 10 nov. 1776 il C. sposò in seconde nozze a Napoli Maria Giovanna Medici d'Ottaiano. Anche in questa ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] 'odierna Ungheria minacciavano la Baviera e il Friuli.
Carlo era convinto che suo dovere fosse imporre dovunque la religionecattolica con conversioni in massa dei popoli vinti, imposte in maniera spietata. Chi non si convertiva veniva decapitato, e ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] 'unione con la quale nacquero Maria Letizia (1898) e Ortensia (1901). Nel 1901 l'intera famiglia abbracciò la religionecattolica. Nel 1904 il L. donò la sua ricca biblioteca napoleonica (circa trentamila volumi e opuscoli) alla Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] i dogmi, le istituzioni e le verità di fede della religionecattolica. Nelle pitture dei sottarchi e dei pilastri, le uniche volta della galleria principale del palazzo già dei principi di Cattolica. Nel 1733 fu chiamato come esperto a dirimere la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] 1960 viene eletto alla presidenza degli USA John Fitzgerald Kennedy (1917-1963), il primo presidente di religionecattolica nella storia americana, soprattutto giovane esponente del Partito Democratico in grado di esprimere un progetto politico, “la ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] nel collegio urbano di Propaganda Fide. Da questa esperienza ebbe origine l’opera apologetica sui Vantaggi della religionecattolica derivanti dalla geografia (Roma 1822), più volte ripubblicata e che dovette dargli una certa fama.
Ebbe certamente ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] teologica (23 giugno 1854), dopo esserne stato per anni segretario, e censore onorario dell’Accademia di Religionecattolica (1853). Santucci fu un perno significativo della cultura ecclesiastica romana, coerentemente ai suoi precedenti legami con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] un’immagine dell’impero come difensore dell’ordine e della civiltà europea. Questi “ideali” sono incarnati dalla religionecattolica e resteranno come capisaldi dell’autorappresentazione di Leopoldo I.
Il tentativo assolutistico di Augusto II
Per ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...