Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] dalla compagine dei meticci (32%), dai Creoli (12%) e dagli Aymará (5%).
Quasi il 90% della popolazione professa la religionecattolica; il 7% è protestante.
Il dominio spagnolo, e poi quello del capitale straniero (nordamericano), e l’alternanza al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] e Zamboanga, a Mindanao, e Cebu, nell’isola omonima.
Prevale la religionecattolica (83%); confessioni protestanti sono seguite dal 5% della popolazione e la religione islamica da una percentuale analoga.
Condizioni economiche
L’economia delle F ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] a comprendere quasi l’intera zona tra l’Ohio e il Mississippi, e ai Francesi fu concesso di professare la religionecattolica e di seguire il diritto civile francese (il diritto penale rimaneva quello inglese); il governo fu affidato al governatore e ...
Leggi Tutto
Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. [...] incompatibili con uno Stato laico e pluralista (in primis, non viene più riprodotta la previsione della religionecattolica come «sola religione dello Stato»), ne garantisce, nello stesso tempo, gli spazi di libertà (ad esempio, in ambito scolastico ...
Leggi Tutto
Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno (nederl. Willelm de Zwijger), statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi. - Figlio (castello di Dillenburg, Nassau, 1533 - Delft 1584) del conte Guglielmo [...] che nel 1581 si separò formalmente dalla Spagna.
Vita e attività
Fu educato nella fede luterana, ma abbracciò la religionecattolica (1544) quando ereditò dal cugino Renato di Nassau il ducato francese di Orange e diversi possedimenti nei Paesi ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ., nonostante i Neri d’A. fossero battezzati e indotti a seguire la religionecattolica, i riti africani profondamente radicati spiegano in parte il persistere di religioni africane, anche se queste si presentano alquanto diverse da quelle d’origine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] aree del paese si è di fatto affermato un bilinguismo ucraino-russo. La religione prevalente è quella cristiana ortodossa (29,2%) con minoranze di religionecattolica, protestante ed ebraica; oltre il 57% della popolazione ucraina si dichiara non ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] (quasi 2.168.255 ab. secondo una stima del 2007).
La popolazione segue in larga maggioranza la religionecattolica.
Condizioni economiche
Le strutture economiche di C. subirono una profonda trasformazione in seguito alla rivoluzione del 1959. Prima ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] , tra le lingue voltaiche, il senufo. Il 38,7% della popolazione è di religione islamica, molto praticata nel Nord, mentre nel Sud prevale la religionecattolica (20,8%); assai diffusi i culti e le credenze tradizionali locali.
Condizioni economiche ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] . di Darién.
Oltre allo spagnolo, lingua ufficiale, è molto diffuso l’inglese. L’85% della popolazione è di religionecattolica, mentre il rimanente 15% è protestante.
L’economia della Repubblica è fondata sugli introiti derivanti dalle tariffe di ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...