Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] militante delle élites della Ivy League (la laurea a Yale è del 2013), nel 2019 ha voluto aderire in modo rituale e convinto alla religionecattolica (J.D. Vance, “How I joined the resistance”, 1.4.2020). Va detto che la tentazione di promuovere la ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] , un lavoro di primaria importanza, giacché le religioni sono state storicamente un fattore potente di divisione e quello raggiunto dalla parte che sembra oggi prevalente nella chiesa cattolica, al pari di alcune chiese protestanti minoritarie (i ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] ’avvento di un «dio ignoto», emblema secolarizzato di quella religione delle lettere, foriera di ogni conoscenza in tutti i campi contribuisce concretamente l’interesse militante della storiografia cattolica che è andata avanti nel ricostruire il ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] Maria, e ancora oggi nello stesso giorno la Chiesa cattolica festeggia la solennità dell’Annunciazione. Conclude, perciò, il 25 dicembre è stata una data importante per molte religioni antiche a causa della sua vicinanza al solstizio d’inverno nell ...
Leggi Tutto
Siamo nella Bassa, in quel territorio a ridosso del Po, tra Reggio nell’Emilia e Parma, dove i campi si allungano in orizzontale a perdita d’occhio, interrotti soltanto da sparuti filari di gelsi e coltivazioni [...] d’acqua, di storia, di umanità. E di fede, certamente: cattolica o comunista; spirituale o laica; di qua o di là. Un crinale eppure così vicine tra di loro. Rivalità e affetto, religione e politica, realtà e finzione si dividono e rimescolano ...
Leggi Tutto
Religionecattolica e laicità dello Stato è il tema proposto dal regista Marco Bellocchio per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale Franco Modugno. Il podcast è sul sito [...] della Consulta, nella pagina La Libreria dei P ...
Leggi Tutto
“Forse si deve osservare anche che gli Stati Uniti promuovono ampiamente la protestantizzazione dell’America latina e quindi il dissolvimento della chiesa cattolica ad opera di forme di chiese libere, [...] per la convinzione che la chiesa cattolica non po ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
Popolazione slava, di religione cattolica, della Pomerania orientale (Polonia), documentata sotto questo nome dal 13° sec. (lat. mediev. Cassubitae, e Cassubia la regione).
Scrittore tedesco (Fulda 1790 - Wiesbaden 1869). Di religione cattolica, già in conflitto con l'autorità ecclesiastica per il saggio Rosenkranz eines Katholiken (1829), fu scomunicato per il libro Der Christbaum des Lebens (1831); passò allora...