CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] buoni rapporti con l'Impero, per cui una lagnanza ufficiale da parte dell'imperatore per l'afrronto fatto alla religionecattolica avrebbe senz'altro ottenuto la restituzione del convento. Il C. si mise perciò in contatto con il conte Casati ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] con gli articoli 4 e 5 della costituzione, approvata il 2 dicembre 1797, che recepirono l’orientamento favorevole alla religionecattolica e al suo culto pubblico negli ordinamenti statali, escludendo però al tempo stesso forme di controllo o di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] " del suo pensiero sono l'affermazione degli eguali diritti civili di tutti i cittadini e il culto dell'Essere supremo, che sostituirà la religionecattolica, cui il F. rivolge veementi attacchi: "noi non saremo mai liberi, fino a che resteremo ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] pp. 20-23, 66-71 (sotto le iniziali T.C.M.). Tra gli inediti si segnalano: Discorso per l’Accademia di religionecattolica sulle relazioni tra Chiesa e Stato del 2 maggio 1867 e una raccolta di Memorie storiche sulla Tuscia Romana.
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] a Milano per sondare il Bonaparte, che ravvisò la necessità di rassicurare clero e popolo sull'intangibilità della religionecattolica. La commissione compì in breve il proprio lavoro, eliminando le parti più innovative e l'articolo che prevedeva ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] storico della vita privata e pubblica di Tiberio imperatore, Roma 1838; Dissertazione letta… nella solenne apertura dell'Accademia di religionecattolica in Roma il dì 23 maggio 1839, ibid. 1839.
Con il De Gregorio e il segretario di Stato T ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] casa del paesaggista olandese Pieter Mulier. Intraprese quindi la professione di pittore e contestualmente si convertì alla religionecattolica. Alla fine degli anni Sessanta giunse a Firenze, dove visse, salvo viaggi occasionali, per tutta la vita ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] per qualche anno uno dei principali redattori; e soprattutto iniziò un'intensa attività di apologista della religionecattolica allo scopo di ottenere dalla Curia romana qualche lucroso impiego. Tradusse dal francese La novella protesa filosofia ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] , 1967, pp. 81 s.).
Sempre negli stessi anni il M. portò a termine il Trionfo della Fede e della Religionecattolica (Milano, collezione privata) commissionatogli dalla Confraternita del Ss. Sacramento per la chiesa di S. Maria Podone a Milano (Coppa ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] stabilmente a Roma ebbe più volte occasione di misurarsi con i temi storici nelle conferenze che tenne all'Accademia di Religionecattolica o nelle adunanze dell'Arcadia cui era stato ascritto con il nome di Neoclide Sinopeo: da tutti questi suoi ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...