SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] vicende che aveva dovuto attraversare, morì a Roma il 12 aprile 1945.
Coniugato nel 1930 con un’austriaca di religionecattolica, Gabriella Metz (il cui cognome fu poi italianizzato in Melzi), ebbe due figli, Maria Enrichetta e Carlo Emanuele.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] e consuetudini che i Medici mantenevano in vita senza badare alle implicazioni che potevano avere per la religionecattolica. Per esempio, quando, nel 1624 furono incarcerati alcuni sospetti di ebraismo, tra cui figuravano gli auditori della ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] , sono difficili da decifrare: può in qualche modo aiutare a definirli il fatto che egli militasse nell'Accademia di religionecattolica, fondata nel 1800 da mons. G.F. Zamboni e rifondata nel 1816 da personaggi dalle posizioni ben definite, come ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] contesto di questa prima restaurazione, fu uno dei membri fondatori e uno dei quattro promotori dell’Accademia di religionecattolica (4 febbraio 1801), passata alla storia per la sua natura conservatrice e intransigente. Egli stesso, nel primo anno ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] Yang Kuang-hsien e degli astronomi maomettani, portò alla emanazione il 4 genn. 1665 di provvedimenti contro la religionecattolica, ivi incluso l'ordine di trasferire a Pechino, per esservi giudicati, tutti gli altri missionari residenti nell'impero ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] , 1855), e ancora quello dei marchesi di Lugros in S. Maria di Montesanto a Roma (con le statue della Religionecattolica e dell’Amor familiare che fiancheggiano i busti-ritratti dei due defunti, 1856-59); ovvero opere di arredo liturgico, come ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] elogiando la costituzione americana che garantisce la libertà di culto, che favorirebbe in definitiva la religionecattolica evitandole, a differenza di ciò che accade in Europa, ogni condizionamento da parte del potere politico. Mostra infine ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] . LXXIII s., 423; Fang Hao, Zhongguo tianzhujiao shi renwu zhuan (Biografie di personaggi della storia della religionecattolica in Cina), II, Taizhong 1970, pp. 256-261; Leibniz korrespondiert mit China: der Briefwechsel mit den Jesuitenmissionären ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] idea del cittadino felice.
Con la prima restaurazione fu nominato teologo della Dataria apostolica ed entrò nell'Accademia di religionecattolica, inaugurata ufficialmente il 5 febbr. 1801 presso l'Accademia teologica della Sapienza. Il M. fu uno dei ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] Clemente XI.
Dal 1721 (anno di morte di Della Chiesa) al 1724 (anno del decreto di Yongzheng contro la religionecattolica) Orazi esercitò il suo ministero nelle due province della diocesi di Pechino (Shandong e Zhili). Con la persecuzione del 1724 ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...