LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] Misenatis, et Severini Noricorum apostoli (Napoli 1807). Nello stesso anno divenne socio dell'Accademia romana di religionecattolica.
Nel maggio 1815 scoppiarono tumulti a Montepeloso, nel corso dei quali i borbonici spararono colpi di fucile ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] che i socialisti. Dei primi diceva che in loro prevaleva il desiderio di rivincita sul Risorgimento e che dalla religionecattolica non potevano ricavare il senso dello Stato. Sui secondi sosteneva che non avessero nessuna idea dei problemi del Paese ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] della Congregazione dell’Inquisizione romana e universale. Il 9 aprile 1820 fu designato membro dell’Accademia della religionecattolica .
Nel 1823 Pio VII lo nominò vicario apostolico in Cile, ma Ostini rifiutò a causa della scontentezza ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] la Fede. Raccolta religiosa, scientifica, letteraria ed artistica che mostra come il sapere umano renda testimonianza alla religionecattolica, XV, Napoli 1848, pp. 318-325; Lettera del Ministro degli Affari Ecclesiastici al Cardinale Arcivescovo di ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] di nobili Arti, cioè di Musica, di Disegno […], e quello che corona e rende pregevoli questi sì chiari ornamenti è la ReligioneCattolica […] e la cristiana Pietà» (cit. in Mafrici, 2004, p. 273).
La coppia reale fece il suo ingresso a Napoli il 4 ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] fin da allora interpretò con spirito libero, mostrando una spiccata avversione per le gerarchie ecclesiastiche e cercando di conciliare la religionecattolica con le idee di libertà e di modernità. Decisiva in tal senso fu l’influenza delle opere di ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] all'imperatore), II, cc. 61r-64r; Id., Tianzhujiao dongchuan wenxian xubian (Seconda serie di testi sulla propagazione in Oriente della religionecattolica), III, Taipei 1966, pp. 1701-1804 (si tratta di un'altra parte del citato ms. 72.C.530); L ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] 1800, suddiaconato il 28 febbraio e diaconato il 14 aprile 1801).
Il 2 giugno 1803 partecipò all’Accademia di religionecattolica; nel 1806 divenne cappellano dei principi Barberini. Tra il 1809 e il 1812, insegnando italiano nell’Accademia di ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] , con uno che dichiarasse in modo esplicito e categorico la libertà di culto, senza riferimenti specifici alla religionecattolica o ai rapporti con il pontefice. Entrambi questi emendamenti non vennero però discussi. Vinciguerra firmò poi il testo ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] anarchici che come conseguenza dell’esclamazione «e tre!» inventò questo nome per la figlia, la quale si convertì alla religionecattolica e fu battezzata con il nome di Etre Maria alla nascita del primo dei cinque figli.
Il primogenito Francesco fu ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...