DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] tatticismo che aveva motivazioni strettamente religiose, poté favorire le iniziative da lui ritenute più utili alla religionecattolica: riuscì perfino ad ottenere che Brunone Lanteri e Luigi Guala potessero riorganizzare la gesuitica pratica degli ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] tra la Spagna ed il Gran Consiglio valtellinese, il quale agli occhi del papa non soltanto pregiudicava la causa della religionecattolica nella regione, ma anche dava occasione di sospetto a Venezia ed alla Francia, minacciando la pace italiana. Far ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] e le lezioni sospese. Benché ammalato di podagra, Nani si presentò alle autorità richiamandole all’osservanza della religionecattolica, all’unità nella fede e al rispetto della Chiesa. Gli fu ingiunto di riconoscere formalmente il nuovo governo ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] Germaniae Historica), conseguita nel 1823. Di rilievo furono le nomine (1840) a socio ordinario dell’Accademia di religionecattolica e a socio ordinario soprannumerario della Pontificia Accademia romana di archeologia.
Il M. morì a Roma il 21 ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] al monastero di S. Trinita con cui l'Accademia iniziava, il 18 gennaio, la sua attività (Accademia fiorentina di religionecattolica istituita sotto gli auspici di Sua Maestà Maria Luisa infante di Spagna,regina reggente del Regno d'Etruria, Firenze ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] da alcune dichiarazioni concilianti della regina e del suo favorito Dudley a proposito di un ripristino della religionecattolica» (Jedin, IV, p. 123), volle farle pervenire la bolla indictionis, nonostante diversi episodi rivelassero l’atteggiamento ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] la politica della Lega e quella del papa, che aveva proceduto contro i cattolici suoi sostenitori, si dichiarava pronto a farsi istruire nella religionecattolica, si presentava come difensore della disciplina ecclesiastica e invitava i Parlamenti a ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] Italica persecuzione, ibid. 1800; Opere scelte del canonico A. M. teologo della sagra penitenzieria e censore dell’Accademia di religionecattolica, Verona 1828.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, Vitae 138, cc. 159 s. e 161 s. (2 ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] e ricerche sulla vita della Chiesa dal Settecento ad oggi, IV (1975), 2, pp. 280-288; A. Piolanti, L’Accademia di Religionecattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo, Città del Vaticano 1977, ad ind.; Ch. Weber, Kardinäle und Prälaten in ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] che curava l'educazione dell'arciduca Francesco e della sua futura sposa Elisabetta di Württemberg, istruita per questo nella religionecattolica. Il nunzio a Vienna, Caprara, informava la S. Sede nel 1788 che il D. aveva tenuto all'arciduchessa ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...