CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] solenni voti religiosi a una cieca obbedienza ai comandi sovrani; scopo di esso doveva essere la difesa "della ReligioneCattolica e della Costituzione Monarchica" contro, "la moderna Pseudo Filosofia, che continua a spargere nelle Nazioni Europee le ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] da Pio IX. Dallo stesso pontefice e da Leone XIII ebbe anche dei brevi di plauso. La difesa della religionecattolica contro le derive laiciste e materialistiche dell’epoca costituì l’impegno principale della sua attività apologetica. Nel 1871 si ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] . A seguito di un’assemblea generale dei cantoni (aprile 1588), fu però possibile garantire la preminenza della religionecattolica. Si trattava di un primo, importante successo nell’opera di consolidamento del cattolicesimo nella Svizzera, che fu ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] varie, IX: Relazione de viaggi di D. M., decano di Fermo e poi segretario di Propaganda Fide per servizio della religionecattolica nell’anno 1645, 1646 e 1647, c. 363; Fermo, Archivio storico arcivescovile, II-X-5 (Decreti della precedente Visita ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] porta Tarquini a condannare la pratica dell’exequatur (cfr. la sua dissertazione Del regio placet, letta all’Accademia di religionecattolica il 2 settembre 1852), ma anche a ritenere i concordati delle mere concessioni della Chiesa, revocabili a suo ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] all'origine della devozione, il B. ne poneva in dubbio la veridicità, in quanto essa contraddiceva a due precetti della religionecattolica: in primo luogo, infatti, il B. riteneva che la promessa della salvezza eterna fatta dal Cuore di Gesù ai suoi ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] e di rinnovata presenza sulla scena europea. Il F., che nel 1816 aveva avuto parte nella rifondazione dell'Accademia di religionecattolica, fu, nel volgere di pochi anni, ponente della congregazione del Buon Governo e abbreviatore del Parco Maggiore ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] fu chiamato a ricoprire anche l’incarico di cancelliere generale. Divenne membro delle accademie di archeologia e di religionecattolica Arcadia e Tiberina, e nel luglio del 1850 fu annoverato tra i consultori della sacra congregazione dell’Indice ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] segreta a Roma, dove suo fratello Fortunato Maria, prelato domestico di Pio VII, aveva fondato l’Accademia della religionecattolica.
Non è noto il contenuto delle sue istruzioni, nell’occasione, ma è verosimile che si trattasse di guadagnare ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] Tanzini Sopraintendente degli Archivi Generali delle Corporazioni Religiose del Granducato di Toscana, in Giornale degli apologisti della religionecattolica, 1825, t. 2, pp. 177-190; Elogio di monsignor Scipione de’ Ricci, Bastia 1827. Il biografo ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...