MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] che «la maggior fortificatione la quale potrà fare in Polozco, sarà quella dell’oratione et della religionecattolica et frequenza de santi sacramenti, perciò che altrimenti evanescunt omnia» (Alberti Bolognetti ... Epistolarum et actorum ..., p ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] Dopo i moti del '98 il C. intervenne nella discussione sorta intorno alle cause e ai rimedi con un articolo, La religionecattolica e il socialismo (in La Civ. catt., s. 17, III [1898], pp. 129-145). Riconosciuta la realtà del malessere economico che ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] , ma a lui attribuibile) su La questione su la proprietà de' beni detti Ecclesiastici, e Nazionali esaminata co' principi della ReligioneCattolica. Lettera ad un Amico coll'Editto della C.R. su i fundi pubblici, Italia (ma Genova) 1801; e un lavoro ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] severa, improntata ai valori della religionecattolica. Conclusi gli studi classici al liceo Manzoni, nel 1907 si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università di Pavia. Laureato con il massimo dei voti nel luglio 1913, frequentò da assistente ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] il cattolicesimo e inneggianti a Lutero, il F. pronunciò un discorso di chiara impostazione anticlericale, difendendo tuttavia la religionecattolica, elemento di unione di tutti gli Italiani.
Al ritorno a Firenze il F., ormai padrone della lingua ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] Milano. Nel periodo compreso tra l'ottobre 1463 e il maggio 1465 G., probabilmente ancora a Milano, si convertì alla religionecattolica, cambiando il nome in Giovanni Ambrosio. Subito dopo si sposò, sembra per la seconda volta, con una cristiana di ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] meteorologica italiana (3 maggio 1892), della Società italiana di scienze naturali (4 marzo 1896), dell'Accademia di religionecattolica (febbraio 1898), della Société astronomique de France (2 nov. 1898), dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] anni del suo incarico Pagani fu aggregato all’Accademia roveretana degli agiati, all’Arcadia e all’Accademia di religionecattolica di Roma. Il 12 aprile 1856 fu nominato anche consultore della congregazione dell’Indice.
La salute cagionevole non ...
Leggi Tutto
SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni
Stefano Villani
– Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] il nome di Amerigo Salvetti; da decenni era il residente del granduca di Toscana in Inghilterra. La madre, di religionecattolica, era figlia del baronetto John Colbrand.
Formatosi presso il Collegio gesuita di Eu in Normandia, Giovanni sposò nel ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] non ricorre più ormai che in atti privati, tranne che nel 1562 quando figura nel numero dei gentiluomini fedeli alla religionecattolica, in occasione di un tentativo di introdurvi la Riforma.
Viveva ancora alla fine del 1571, ma morì prima del 27 ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...