BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] 'università, ne divenne nel 1799 vice segretario. Nel settembre 1801 fu ordinato sacerdote. Socio nel 1806 dell'Accademia di religionecattolica di Roma, socio di varie accademie letterarie, fra cui quella dei Dissonanti di Modena, il B. divenne nel ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] a riconoscere la validità di tali vincoli anche quando uno o entrambi i contraenti si fossero convertiti alla religionecattolica, vennero recepite dalla Declaratio SS.mi D. N. Benedicti PP. XIV cum instructione super dubiis respicientibus matrimonia ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] quale Nuytz crebbe era quello caratteristico del ceto forense subalpino, di tradizione lealista e ossequiosa della religionecattolica, congiunta però all’anticurialismo di maniera sabauda che era stato mutuato da suggestioni variegate provenienti ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] ), p. 295, n. 839; Fang Hao, Chung-kuo t'ien-chu-chiao shih jen-wu chuan (Biografie di personaggi della storia della religionecattolica in Cina), Hongkong 1970, II, pp. 175 s.; J. Dehergne, Répertoire des jesuites de Chine de 1552 à 1800, Roma-Paris ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] stesso argomento. Appunti, Torino 1872; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Roma 1916, pp. 15, 17; A. Piolanti, L’Accademia di ReligioneCattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo, Città del Vaticano 1977, p. 94 e ad ind.; D.A ...
Leggi Tutto
SAROTTI, Paolo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente alla fine del secondo decennio del XVII secolo, da Giovanni Ambrogio, facente parte della Cancelleria ducale. Qualche anno dopo il nonno [...] padre. La legazione non si presentava particolarmente impegnativa: oltre alla scontata esortazione a difendere l’onore della religionecattolica, gli si raccomandava di tutelare gli interessi dei mercanti veneziani.
Giunto a Londra il 19 aprile 1675 ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] si faceva intravvedere uno spiraglio per un miglioramento, poiché "una lunga esperienza di molti anni ha insegnato che alla religionecattolica in quegli Stati è riservata la più dura oppressione" (cit. in Colapietra, p. 453).
Nello stesso anno, il 2 ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] consapevole che dalla mediazione delle altre potenze potevano scaturire importanti vantaggi per il libero esercizio della religionecattolica, mentre tentativi isolati presso la Porta si sarebbero risolti negativamente.
Il problema più delicato che ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] romani» (Martina, 1974, p. 89). A livello di orientamenti culturali è da segnalare la sua adesione all’Accademia di religionecattolica (1820).
Nonostante i tanti lavori e l’evidente dedizione, fu solo sotto Leone XII, nel 1824, che la collocazione ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] ; Benedetto Maria di S. Teresa, La beata Maria degli Angeli, Milano 1934; P. Stella, Don Bosco nella storia della religionecattolica, Città di Castello 1968, II, pp. 480-483; Angela Lostia di S. Sofia, Spiritualità carmelitana e teologia spirituale ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...